Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] concetto: il 1895 anno in cui Freud distingue la nevrosi d’angoscia dalla nevrastenia da un lato e dall’isteria dall’altro Emil Frankl, che si è occupato in modo particolare di questo tipo d’ansia, ha scritto che «l’ansia realizza ciò che teme. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] alla mammella derivò dagli studi del gruppo di Umberto Veronesi (n. 1925) all’Istituto nazionale pp. 37-63.
A. Volpone, G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienza e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sanitario nazionale, il ministro della Sanità, Umberto Veronesi, presenta la Relazione sullo stato sanitario del paese. Le della natalità, rendono l'Italia il paese più 'vecchio' d'Europa. Le migliori condizioni di vita della popolazione, insieme ai ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , in quantità tanto più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore la pendenza di essi, rialzano il fondo del Il clima marino e le sue influenze sull'organismo umano
di Umberto Solimene
l. Il clima marino
Prima di descrivere i vari ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] cultura italiana (fra questi, Indro Montanelli e Umberto Veronesi come anche il Partito radicale e diverse i 16 anni si ammette la richiesta a condizione che i genitori siano d’accordo. In Spagna la normativa approvata nel 2003 concerne il diritto all ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] richiede una fase di acclimatazione.
Effetti del clima montano
di Umberto Solimene
La montagna, con il suo clima, i suoi , i livelli sierici di serotonina, che si presentano più bassi d'inverno e più alti a partire dalla primavera. La lunghezza del ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] tuttavia, mirabile fu l'impegno del clinico nel recare soccorso ai feriti e ai bisognosi, tanto che gli fu conferita la medaglia d'argento per la sanità pubblica. Il G., rimasto privo di sede, fu allora ospitato nell'università di Roma da G. Baccelli ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] T. Lucherini, primario del IX padiglione del policlinico Umberto I. L'istituto era ubicato in una struttura 21 febbr. 1984.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. D. Gigante, Curriculum vitae. Notizie sull'attività scientifica, sull'attività ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] nonché alla casistica della clinica chirurgica (Ospedale al policlinico Umberto I, padiglione 30, diretto da R. Alessandri: a qualche anno: il volume, dal titolo Piccola chirurgia e chirurgia d'urgenza, edito a Roma nel 1924 e in 2 ed. nel 1938 ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] -58; M. Mazzoni, Storia sociale e sanitaria della tubercolosi a Teramo, in Notizie della Delfico, XV (2001), pp. 25-28; I. Farnetani, D. M., mancato premio Nobel, in Notizie di storia, III (2001), pp. 7-9; Id., M. OK, ospedale KO, ibid., IV (2002), p ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...