AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] dal 10 dic. 1873; nel 1878-79 comandò il VII Corpo d'Armata; poi nuovamente ispettore generale dell'esercito dal 2 nov. 1879 dalla quale ebbe, il 22 giugno 1889, il quarto figlio, Umberto conte di Salemi. Pochi mesi dopo, a quarantacinque anni, morì ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] i soldi dalla finestra, non c’è nessun reato», ripete Umberto Bossi quando spunta un Lusi in Padania. Si chiama Francesco Belsito guida di Francesco Saverio Borrelli e del suo vice Gerardo D’Ambrosio, furono uno dei fattori che catalizzarono la fine ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] . 235; A. Remondini, Parrocchie suburbane di Genova, I, Genova 1882 p. 12; G. Avignone, Medaglie liguri e della Liguria,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] candidatura come rappresentante dell'Unione liberale monarchica Umberto I, un raggruppamento politico nato a Siena il B. si ritirò nella sua casa di campagna, a Lucignano d'Arbia, attendendo che giungesse a Roma il governo Bonomi per presentare le ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] ambasciatore del conte Filippo al pronipote Edoardo re d'Inghilterra per invitarlo ad arbitrare la questione della . 1285 riconfermò la carta di privilegio concessa nel 1270 dal vescovo Umberto, per cui le donne di Cogne avevano facoltà di ereditare i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] della realtà sociale forlivese nel secondo Ottocento, ibid., pp. 229-231; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), (Forlì), 19 sett. 1992; D. Pieri, Grandi manovre. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana, Imola 1994 ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Stabilitosi a Torino, l'H. entrò nei consigli di amministrazione del convitto nazionale Umberto I e dell'Istituto per le figlie dei militari. Nel 1910 attese ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] svolgere le funzioni di precettore del principe Umberto, futuro re d'Italia, e del principe Amedeo. Intanto al 1872, quando, promosso tenente colonnello fu nuovamente aggregato al comitato d'artiglieria. Tra il 1874 e il 1875 fu incaricato di recarsi ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, p. 52, n. 18; I H. Zielinski, Köln-Weimar-Wien 1998, ad indicem; D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, ricerche e ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia di Umberto, delfino del Viennois.
Pare certo che la Rivoyre, Ordre donné par Jacques d'Achaïe d'arrêter plusieurs hérétiques du Val Luserne, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, VII (1890), pp ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...