Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] venne delineata in maniera compiuta dal musicista in Nostalgia d'Europa (1984), saggio-intervista a cura di F. cortometraggi cinematografici), Come ti chiami, amore mio? (1970) di Umberto Silva, …E di Shaúl e dei sicari SULLE VIE DI DAMASCO ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] A. Morassi), di Umberto Saba (1921; Roma, propr. L. Saba), dello scrittore De Tuoni (1927; Trieste, propr. D. De Tuoni), oltre a di A. Morassi: il Comune gli attribuì una medaglia d'oro alla memoria; la retrospettiva fu poi trasferita a Milano ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] scuola civile militare, conseguì a Centocelle il brevetto n. 1 di pilota rilasciato dall'Aero Club d'Italia in data 10 maggio 1910, seguito dal tenente del genio Umberto Savoia. Nel settembre del 1910 il C. partecipò al 1º circuito aereo di Brescia e ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] quattordici condanne a morte.
Bibl.: C. L. Grandi, Repubblica d'Asti dell'anno 1797,Asti 1851, passim; N. Bianchi, benemeriti della libertà e della patria,Roma 1883, pp. 32-35; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] si conservano i ritratti dipinti dal M. di Umberto I e della Regina Margherita di Savoia, donati al 623 e passim; C. De Seta - M.A. Spadaio - S. Troisi, Palermo città d'arte, Palermo 1999, p. 325; M. Romano, L'architettura dipinta, in Kalòs. Arte ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] documentata sull'Arresto e prigionia di Carlo Botta, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1876, pp. 106-109; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino-Roma 1892, 1, pp. 274 ss.; II ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] ereditò le cospicue sostanze, costituite dal principato di Piombino e dell'isola d'Elba, dal ducato di Sora, dal marchesato di Vignola e da altri , anche di quelli allodiali. Nel 1802 l'isola d'Elba fu annessa alla Francia e nel 1805 il principato ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] coro: Barcarola, (1847); Inno a Carlo Goldoni; Sinfonia Umberto; romanze; liriche e inoltre pezzi per banda.
Fonti Encyclopédie de la musique, I, Paris 1958, p. 563; Diz. Ricordi d. musica e d. musicisti, p. 313; A. Della Corte-G. Pannain, Diz. di ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] per complessive 11.402 pagine, decretata nel 1887 dal re Umberto e intirapresa a cura del ministero della Pubblica Istruzione con la il Vitelli; di poeti e prosatori come lo Zanella, Fogazzaro, D'Annunzio, Verga, De Amicis, Fucini, P. Ferrigni (Yorick ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] , II, Venezia 1664, p. 549; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2370; G. Fantuzzi, Mem. degliscrittori , II, Bologna 1782, pp. 292 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, pp. 154-156; P. von Törne, ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...