PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] in Italia e in Europa (Per la storia di Ferrante I d’Aragona re di Napoli, Napoli 1947).
Un aspetto importante della storiografia Giustino Fortunato e Zanotti-Bianco (Giustino Fortunato e Umberto Zanotti-Bianco visti attraverso il loro carteggio, in ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] città, si sentì minacciato. La temuta rivolta però non esplose e la città inviò a Madrid l'ambasciatore Paolo Burali d'Arezzo, preposto della casa dei teatini di Napoli, affinché sostenesse l'applicazione del breve di Giulio III sulla dispensa dalla ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] di onoranze del comune di Milano in memoria di Umberto I.
Dal dicembre 1900 all'aprile 1901 fu , a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1979, p. 103 n., L. D'Angelo, Lotte Popolari e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] il 1316), nella quale vengono presentate vive condoglianze a Umberto e Guido di Romena per la morte dello zio s.; L. Balduzzi, Bagnacavallo e il governo dei Bolognesi, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV ( ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] , fra i quali vi erano Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Umberto Ceva e Riccardo Bauer. Il processo, istruito presso il Tribunale nuova organizzazione creò una vasta rete di assistenza in molte zone d'Italia e aprì a Milano due mense e un centro di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] insignito del titolo baronale dal re d'Italia Umberto I - e da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Pisa, ove ebbe come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] 61; II, ibid. 1907, pp. 94, 97; Cronaca sublacense del p.d. Cherubino Mirzio da Treveri, a cura di L. Allodi - P. Crostarosa, monastici sublacensi in Anticoli di Campagna (Fiuggi) e gli abati Umberto (1050-1069) e G. V (1069-1121), in Benedictina ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Lettere di "un Conservatore" a S. M. il Re Umberto, pubblicato sulla Gazzetta d'Italia fra il 3 ott. e il 5 nov. 1878 pp. 79-84; G. Brunelli, Il conte C.C., Perugia 1882; Baron D'Yvoire, Le comte C.C., Genève 1882. Sulla partecipazione del C. alle ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] riconfermato nello stesso ruolo anche dal successore Umberto Merlin. Nel frattempo Petrilli era entrato Repubblica, Milano 2003, pp. 148-149; Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] con grande abilità, di documentare il borgo medioevale, opera di D'Andrade e della sua cerchia, e sede di una delle sezioni Pavia e Savona, Maria (Asti, 29 genn. 1885) fotografa ad Ivrea, Umberto (Asti, 20 nov. 1878 - ibid., 28 sett. 1942), che ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...