DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] giorno seguente il marchese assistette alla firma della tregua raggiunta coi Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; nel novembre, fu presente al giuramento fatto dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] 1883 alla presenza di re Umberto I diSavoia. Nel frattempo arricchì la sezione egizia grazie a due campagne di acquisti, condotte , Torino 1928, pp. 3-47; G. Marro - Z. Berti, Ricordo di E. S., in La Voce del Nilo. Numero speciale..., 1937, pp. 10 ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] circolo Beato Amedeo diSavoia e successivamente al di trasferimenti che dal Piemonte lo portarono a esercitare la professione nelle scuole laziali: nell’anno scolastico 1934-1935 insegnò infatti ad Alatri, a Frosinone; l’anno dopo, al liceo Umberto ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] "Problemi dell'ora", che ordinò in volumi i testi delle discussioni.
I matrimoni dei principi Umberto e Giovanna diSavoia con Maria Josè e Boris III gli suggerirono lo spunto per due libri sui rapporti col Belgio e con la Bulgaria: Il centenario ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] l’entrata in guerra dell’Italia, adottò il nome diUmberto Simonini; nel giugno 1915 frequentò il corso per aspiranti 35; stazione autocorriere, 1934-35; casa materna Maria Cristina diSavoia-Aosta, 1935; villa Metzger, 1936; casa alta Opiglia- ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] per l'Esposizione artistico-archeologico-industriale del 1868, ordinata dall'Accademia per la visita dei principi Umberto e Margherita diSavoia.
La mostra, che intendeva presentare un quadro completo della storia delle arti e dell'artigianato liguri ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di marina di Genova. Il 1° luglio successivo riprese servizio a bordo di unità navali e su una di queste, la pirofregata ad elica Principe Umberto, ebbe modo di , fu aiutante di campo dell’ammiraglio Tomaso diSavoia duca di Genova, comandante dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] nell’immediato dopoguerra ricevette anche la nomina da parte diUmberto II, allora in esilio, a membro della Consulta dei senatori del Regno; Umberto gli attribuì anche l’Ordine civile diSavoia, la più alta onorificenza sabauda. Nel 1953, insieme al ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] che ha portato alla sepoltura dei resti di Passannante è stato lo spettacolo teatrale di Ulderico Pesce, L’innaffiatore del cervello di P. L’anarchico che tentò di uccidere Umberto I diSavoia (Possidente - Potenza 2003), a cui è ispirato ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] encomiastica Delle nozze del magnifico Giuliano de’ Medici con la principessa Filiberta diSavoia (Firenze 1868), in occasione delle nozze del principe Umberto, e Ricordi sulle relazioni commerciali dei fiorentini con gli spagnuoli (Firenze 1870 ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...