PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] III, fratello di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di Mussolini, il Umberto II.
Fu tra i fondatori, insieme al collega Pompeo Aloisi, del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] negative, né il sistema si decompone: per esempio, dopo l’acquisizione da parte degli Asburgo d’Austria di quasi tutti i domini spagnoli, l’ascesa del Ducato diSavoia e le modificazioni degli equilibri territoriali europei – apportate dopo la guerra ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] loro forma attuale, risultato di trasformazioni ulteriori. La più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti di un antependium fatto realizzare dal conte diSavoiaUmberto III (1147-1189). Di questo antependium si sono conservati ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] e pianoforte da A. Mercuri e dedicato alla regina Margherita diSavoia (edito a Milano da Lucca nel 1882) e un dramma la marchesa Mary Pancrazi nata Mainau di Perugia; regnanti come il re d’Italia Umberto I o l’imperatrice di tutte le Russie. Tra gli ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] per il "Conte Verde" (1923), per il "Conte Umberto Biancamano", 1924-25), per il "Conte Grande" (1926 diSavoia" (Società Italia).
Nel '26 il C., forse nel tentativo di un personale rilancio nell'ambito di grandi lavori urbani, propose il progetto di ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] agli anni 1848, 1849, 1859, 1860, 1861, 1866) e da Umberto I per le campagne dal 1848 al 1870. Gli furono inoltre conferite: n. 43 del 12 luglio 1859), la croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia per la campagna d’Ancona (Regio decreto 30 ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] comunale la proposta. L'inaugurazione ufficiale dell'Esposizione - il nome di Biennale venne dato successivamente - si tenne il 30 apr. 1895 alla presenza diUmberto I e Margherita diSavoia.
A quella data la giunta Selvatico era caduta da pochi mesi ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] di interpreti di prima sfera (Fanny Anitúa, Carlo Galeffi, Giuseppe Kaschmann, Nazzareno De Angelis, Umberto Macnez), ripropose Il barbiere di Pascoli, 1918) e Alla Madonna della Neve (Margherita diSavoia, 1930), inni, cori, musica sacra, liriche e ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] una composizione in gesso dal titolo Sacra notte (Fontana, 2000, p. 128). Sempre in gesso realizzò un busto di Luigi Amedeo diSavoia-Aosta duca degli Abruzzi presentato nel 1930 al concorso organizzato al palazzo del Quirinale a Roma (ibid., p. 15 ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte diSavoia; la famiglia, [...] lance.
Ritroviamo il C. al fianco diUmberto il Bastardo, fratellastro di Amedeo VIII, quando questi fu incaricato delle dicembre, non durò a lungo, e le ostilità tra il duca diSavoia e Milano ripresero nell'agosto del 1427. Intanto l'attività del C ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...