FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] utilizzata come copertina dell'album dedicato dalle signore fiorentine alla principessa Margherita diSavoia in occasione delle nozze con il cugino, principe ereditario Umberto, nel 1868. Un calamaio in ebano e giuggiolo (Londra, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] altre possibilità, fra cui quella di un matrimonio con il figlio diUmberto I re d’Italia, il futuro Vittorio Emanuele III, senza che l’ipotesi potesse concretizzarsi.
Il 25 giugno 1895, sposò Emanuele Filiberto diSavoia (1869-1931), secondo duca d ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] scuole, oppure la stampa per le Nozze d'argento delle LL. MM. Umberto I e Margherita diSavoia, del 1893, la pubblicazione In memoria di Giuseppe Piermarini con il testo di Gaetano Moretti e molte riproduzioni a colori, e infine le stampe su raso ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] divenne ufficiale d’ordinanza effettivo del principe Eugenio diSavoia Carignano e così poté risiedere a Torino e agosto 1896 fu nominato aiutante di campo effettivo del re Umberto I.
Il 5 maggio 1898 sposò Irene Martini di Cigala, che gli avrebbe ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] precedenza era stata sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio diSavoia, suoi avi; nel 1937 onorevole Umberto Brunelli, insieme a vari dipinti e disegni di rilevante pregio artistico.
Nel 2001 il Comune di Castel ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II diSavoia insieme a ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] del patrimonio artistico italiano minacciate dagli eventi bellici, nel corso dell’autunno 1943, ricevette da Umberto II diSavoia (1° novembre 1944) il titolo di barone.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. storico dei Musei Vaticani, Personale 1 ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] seguirono l’Unità d’Italia, Querci si dedicò alla ritrattistica ufficiale di casa Savoia. Nel 1878 dipinse i ritratti diUmberto I e di Margherita diSavoia su commissione del comune di Messina e un altro ritratto del re per l’Ente della Provincia ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] l’etnografia che lo portò a proporre, nel 1930, al prefetto e al podestà di Cagliari l’istituzione di un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi diSavoia, Umberto II e Maria José del Belgio. Già nel 1908 con Lamberto Loria, pioniere ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Roma del 1883 (Vittorio Emanuele II in costume da caccia, Umberto I in costume, Margherita diSavoia, Fulvia punzecchia la lingua alla testa recisa di Cicerone) e di Torino del 1884 (Testa di s. Girolamo e L'ultima cartuccia, entrambe in bronzo).
In ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...