Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i due reggimenti di cavalleria detti Piemonte Reale e Savoia. Esisteva già il reggimento delle guardie del corpo di S. M.; 18°); Guide (19°); Roma (20°); Padova (21°); Catania (22°); Umberto I (23°); Vicenza (24°); Aquila (27°); Treviso (28°); Udine ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Sede del regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, e quello via aggiungendo. Per i mss. greci è tuttora in uso l'indice alfabetico di Leone Allacci (mss.1-1489), preparato nel 1620. I mss. orientali, che ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] da Umberto Lupi di Viareggio (varrà soltanto accennare che l'armamento francese Vigneron e Dahl di La Rochelle ha creduto di vantare in metallo a Thonon (Alta Savoia), qualche altro in ferro nelle stazioni di pesca di Dolina; altri in osso in ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] CORTESI
Umberto TOSCHI
Pietro SILVA
È il mare interno che, comunicando con l'Atlantico per lo Stretto di Gibilterra, s' di Malta a rinforzo di quella di Gibilterra, e la prevalenza in Sicilia e in Sardegna, dove s'erano rifugiati Borboni e Savoia ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] desumere dalla lettera che egli, già arcivescovo di Canterbury, scriveva al suo "riverito e carissimo signore Umberto conte e marchese", che fu Umberto II detto "il Rinforzato" (Ep., III, 65). All'educazione della pia madre Ermemberga corrispose con ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] 'Isère tra la frontiera della Savoia e la chiusa di Voreppe, nel punto in cui il cono di deiezione del Drac respinge l' 1349 era stato ceduto da Umberto II al re di Francia come appannaggio dell'erede del trono. Appunto Umberto II aveva creato in ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] e si spingevano nella Bresse e nel Bugey, i rapporti coi Savoia, per ragioni politico-territoriali si fecero asprissimi e i Delfini si appoggiarono per resistere loro, ai re di Francia. Umberto II, ultimo dei La Tour, lasciò il Delfinato nel 1349 al ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] importanza per le concessioni e la protezione largamente accordategli dai Savoia. Alla serie dei priori, durata sino allo scorcio del del collegio nazionale Umberto I di Torino.
L'abbazia consta oggi d'un complesso di costruzioni risalenti a varie ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] o al Trotter di Milano, a piazza di Siena a Roma, alla Montagnola di Bologna, al velodromo Umberto I di Torino. Si e fortunati per coglierlo. Il 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un artista generoso e geniale in corsa. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] programma comprendeva tre sole gare: i 100 m che furono vinti dal novarese Umberto Barozzi in 11″3/5, i 1500 m vinti dal genovese Emilio Lunghi dell'ultimo aereo italiano in grado di sollevarsi, un malconcio Savoia Marchetti in legno e tela. L ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...