Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] l’aiuto del popolo (essendo nuovamente eletto de’ Signori che entrarono a dì XV di febbraio 1292 [1293]), e co’ suoi compagni, afforzorono il popolo. E tra 1290 e 1292 per la reazione dei Savoia e dei Visconti. Pur avendo mostrato la permeabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] d’Austria resta l’intero Veneto e la zona di Mantova; all’Impero francese vengono cedute Nizza e la Savoia;
2) le insurrezioni che scoppiano tra aprile e giugno 1859 nei Ducati di Parma e di Modena, nelle Legazioni (Bologna e la Romagna, parte dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] con i signori della Savoia; quello con Anna di Bretagna, che sarà poi regina di Francia, matrimonio per procura sua corona; e neanche perché durante il suo regno si appalesano le fragilità di un’epoca intera e i suoi problemi, i suoi risucchi, le sue ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] divisione e gli venne conferita la croce di ufficiale dell'Ordine militare dei Savoia.
Sempre nel corso della spedizione dei Mille vita militare, divenne nell'82 aiutante di campo diUmberto I e nell'86 generale di corpo d'armata. Fu con tale grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] momento vi aderiscono Spagna, Inghilterra, Ungheria, Savoia, Ferrara, Mantova e Firenze. La finalità del trattato è nella spartizione dello Stato veneziano di terraferma. Tutte le potenze del sistema di Stati europei si schierano contro Venezia che ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...]
Con i Savoia intrattenne sempre ottimi rapporti: Carlo Alberto lo nominò suo elemosiniere (1847), consigliere di Stato straordinario (22 aprile 1868) e precettore dell’erede al trono, e Umberto I, dal quale ricevette prima il Gran Cordone dei Ss. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] rivoluzionarie hanno saputo realizzare nell’autunno del 1792, giungendo alla conquista del Belgio e della Savoia. In seguito alla sconfitta di Neerwinden, Dumouriez, in conflitto con la Convenzione, si rifugia proprio presso gli Austriaci, dopo aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] si pone in tutta la sua concretezza storica a partire dallo scoppio della guerra. Con l’occupazione del Belgio, di Nizza e della Savoia tra il 1792 e il 1793, appare evidente come all’ideologia della rivoluzione, che si distende nei suoi naturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] così il nucleo territoriale della dinastia. Successi analoghi, ma di minore respiro o di più breve durata, Rodolfo li coglie in Turingia, in Savoia e in Borgogna.
Il primogenito (maschio) di Rodolfo, Alberto, non succede direttamente al padre: solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] in più dipartimenti; mentre nell’area italiana si assiste a una trasformazione di tutta la geografia diocesana, specie nei territori dei Savoia e nel Regno di Napoli. Alla razionalizzazione delle strutture corrisponde, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...