RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] trono passò al principe ereditario, che divenne re col nome diUmberto II. È da rilevare che fu modificato il fondamento formale e non godono del diritto di elettorato, sia attivo sia passivo. Inoltre per gli ex re di casa Savoia, per le loro consorti ...
Leggi Tutto
SENTA (in magiaro Zenta; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città magiara della Iugoslavia, nella Voivodina, situata a circa 35 km. a SE. di Subotica, oggi compresa nel Banato del Danubio. È adagiata sulla [...] 3000 Serbi. La statistica religiosa del 1921 dava 26.218 cattolici, 3014 ortodossi e 1318 israeliti. Senta è nota nelh storia per la decisiva battaglia data nei suoi pressi dal principe Eugenio ai Turchi l'11 settembre 1697 (v. savoia, eugenio di). ...
Leggi Tutto
VERDUZIO, Rodolfo
Pioniere dell'aeronautica, nato a Napoli il 7 marzo 1881, morto a Roma nel dicembre 1958. Ufficiale del genio, passò nel 1906 nella specialità degli aerostieri; laureatosi in ingegneria, [...] l'ing. UmbertoSavoia progettò un biplano da caccia costruito dalla Ansaldo, il famoso S.V.A. (Savoia-Verduzio-Ansaldo) prof. ordinario di aeronautica generale presso la facoltà di ingegneria aeronautica dell'univ. di Roma. Autore di numerose opere ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in visita alla Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case regnanti europee, protagonisti 1992, p. 130.
65. Sull’atmosfera delle prime settimane di guerra v. le pagine diUmberto Bognolo, Venezia eroica, Rocca San Casciano 1918.
66. G. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anni Quaranta, con l'avvento alla presidenza diUmberto Trabattoni coadiuvato a livello manageriale dal genero esclusivo degli italiani. La prima vittoria è 2-0 sullo Sport Club Savoia e il primo gol è dell'attaccante Branco, su rigore.
Alla squadra ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Venezia si era consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali, l'attenzione del sovrano e . Sulla storia di questo giornale cf. Umberto Zane, La Venezia di Carlo Pisani, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] erano senza dubbio i Savoia nei confronti delle scrivendo al Senato e a Umberto I(155), nessun cattolico In questo caso l'incarico fu svolto da Gaetano De Lai: cf. la relazione di De Lai al cardinale Rampolla, del 24 novembre 1887, ibid., fasc. 347, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in un passo del suo romanzo Ponte di sole, uscito nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante, indulge a un accenno positivo si realizza nella D.C., non partito di massa ma "partito di popolo", v. Umberto Merlin, Parole chiare, "Il Popolo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Umberto Boccioni, Carlo Carrà e Luigi Russolo potevano strillare la loro condanna:
Ripudiamo la Venezia dei forestieri, mercato didi Torino, per cui gli storici piemontesi potevano imporre una continuità ideale rappresentata dalla dinastia dei Savoia ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] storia» e con i Savoia, stavolta, nelle parti dei Borboni reazionari. Siamo nel ’45 e le evocazioni di una resistenza fascista dietro le Jacoviello e intellettuali di più generazioni, con o senza radici locali, come Umberto Barbaro(137), Roberto ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...