FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , consorte del re d’Italia Vittorio Emanuele, Maria José del Belgio, sposa diUmberto II diSavoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa indiana Maharani di Cooch Behar – iniziarono ad apprezzare la fantasia e la qualità delle calzature ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] , dal trionfale esito de La forza del destino di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza diUmberto e Margherita diSavoia.
Il disastroso insuccesso riportato dall'Amleto nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] “delle Due Dame”, poiché non viene negoziata direttamente dai due sovrani, ma da Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia di Carlo V. Con questo patto la Spagna ribadisce definitivamente il suo dominio sull’Italia, delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] a cui i Valois avevano rivolto mire espansionistiche prima grazie al matrimonio di Carlo di Orléans con Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e nel corso delle operazioni belliche del 1543-1544. Il re ha dalla sua parte, e quindi contro la Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] arcadico, negli apprezzatissimi dipinti a soggetto mitologico o allegorico, come la serie con Gli Elementi per Maurizio diSavoia. Non meno apprezzata, soprattutto in patria, la sua produzione chiesastica, grazie alla nobile compostezza del gesto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] che mettono le loro abilità tecniche al servizio degli interessi naturalistici di illustri committenti come Rodolfo II d’Asburgo, Filippo II di Spagna e Emanuele I diSavoia. Altri progressi vengono compiuti nel Seicento quando si intensifica la ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Roma, il 21 febbraio s’imbarcò da Napoli sulla nave Conte diSavoia.
A New York frequentò Lionello Venturi; s’iscrisse alla School Cianca, Bruno Pierleoni, Frances Keene, Lamberto Borghi, Umberto Calosso, Mario Salvadori, Renato Treves, Ignazio Silone ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Mondovì), di Ruth (esposto al Circolo degli artisti di Torino, acquistato dal re Umberto I; replica del 1887 oggi al Museo Canonica di Roma) e di , e ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena d'Orléans duchessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] del governo pontificio e nel giro di pochi anni, al tempo di Benedetto XIV, si arricchiscono anche di una cospicua pinacoteca, dopo l’acquisto in blocco delle collezioni Sacchetti (1748) e Pio diSavoia (1750). Col trasferimento dal palazzo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] del rocaille italiano. È su iniziativa di Vittorio Amedeo II diSavoia, infatti, che si ammoderna l’arredamento del Palazzo Reale di Torino, si costruisce la palazzina di Stupinigi e si rinnovano i castelli di Rivoli e Moncalieri. Nel palazzo della ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...