Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] conosce la Spagna e non ne parla la lingua, inoltre entrambe le sue due mogli, Maria Luisa diSavoia e poi Elisabetta Farnese, duchessa di Parma, sono italiane.
Quest’ultima, che acquista un forte potere anche politico, chiama quale primo ministro un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] discussione la concezione aristotelica del moto vi è il veneziano Giovan Battista Benedetti, matematico di corte del duca di Parma e poi del duca diSavoia. Nel 1567 Benedetti è chiamato a Torino da Emanuele Filiberto per il quale produce strumenti ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia occupò di vari altri lavori (decorazione dell’aula consiliare del comune di Bari; arco trionfale in piazza Umberto I a ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] a Pisa e dal 1887, dopo un anno di insegnamento a Ceccano, nel Lazio, ebbe la cattedra di storia moderna e letteratura italiana all’Accademia navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi diSavoia, duca degli Abruzzi, Costanzo Ciano e l’ultimogenito ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] nel reparto malattie infettive del policlinico Umberto I, dell’impossibilità di mettere in evidenza nel sangue dei anche incaricato di organizzare il sanatorio di Torino, nell’attuale comprensorio ospedaliero Amedeo diSavoia - Birago di Vische, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] , alla facciata per il palazzo Madama che prende il nome da Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours (1606-1663), la seconda madama reale, madre di Vittorio Amedeo II. Qui Juvarra realizza lo scalone, rinnovando il percorso delle sale seicentesche ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] non era ancora stato legittimato nell'aprile del 1247 quando nei patti matrimoniali con Beatrice diSavoia viene indicato come "Manfredus Lancea", ma lo fu in ogni caso di lì a poco, perché compare fra gli eredi legittimi nel testamento del padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] dagli Svizzeri sulla Lisaine. Carlo il Temerario assale allora Berna, che ha tolto alla duchessa Iolanda diSavoia, annettendo il cantone di Vaud. La campagna borgognona sembra iniziare sotto auspici favorevoli, perché Carlo riesce a conquistare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] con il gusto e la sensibilità più raffinata e colta del gotico d’oltralpe. È noto, ad esempio, che proprio Bianca diSavoia aveva fatto acquistare per sé a Parigi alcuni libri d’ore, i libri della devozione personale che accompagnano i laici nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura diUmberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] vengono restaurate a Roma e donate a Vienna ad Eugenio, duca diSavoia Carignano. Alla sua morte, per 600 talleri le statue passano al re di Polonia che le espone nel Giardino Reale di Dresda – fra la collezione statuaria Chigi e quella Albani appena ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...