SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la sottomissione di Michele.
Nel gennaio 1054, una missione papale composta dal cardinale Umbertodi Silvacandida, dal al sopruso. Per il nuovo pontefice non stettero che i duchi diSavoia, di Milano, il re d'Aragona, e alcuni principi tedeschi; ma ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] perpetua è stata istituita dal R.Y.C.I. nel 1898 su iniziativa di S. A. R. il principe Luigi Amedeo diSavoia Duca degli Abruzzi, che la fece donare al R.Y.C.I. da S. M. il re Umberto I. La Coppa d'Italia fu destinata agli yachts da 5 tonn. prima ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] di Firenze). Inviato nel 1069 a presiedere il concilio di Magonza radunatosi per decidere in merito al divorzio da Berta diSavoia l'aveva battuta Nicolò II. Il cardinale Umbertodi Silvacandida e Ildebrando dovettero comprendere che, qualunque ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] di San Maurizio furono: Arrigo di Colombier, Claudio di Saix, Nycodo di Menthon, Umbertodi Glerens e Francesco di Buxy. Tutti erano vedovi e, come il duca di .
Più di un secolo dopo, Emanuele Filiberto diSavoia richiamò a nuova vita l'ordine di S. ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] Charbonnière presso Aiguebelle in Moriana e la tomba sua, diUmberto II e di varî altri conti diSavoia nella cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne.
I Savoia però, presto distolti da più alte imprese, non badarono più direttamente alla Moriana, che ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] e i suoi giudici. Questo originario carattere della plastica di G. meno evidente appare nei ritratti a mezzo busto di Giuseppe Verdi (1872), di Amedeo diSavoia (1879), di Mariano Fortuny (1880), di Domenico Morelli (1882); ma più deciso si determina ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] RR. NN. Savoia e Piemonte come comandante in 2a. Con questa nave si recò nelle acque del Levante e poi a Candia, in occasione di quei moti insurrezionali. Fu dal 1896 al 1900 aiutante di campo del re Umberto. Col grado di capitano di fregata fu, tra ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte diSavoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache diSavoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] che decenne nella contea diSavoia al padre Umberto III in un momento difficile, perché la condanna inflitta a suo padre dal Barbarossa lo rendeva virtualmente privo dei suoi dominî. Gli ottenne però ben presto l'assoluzione il suo tutore Bonifacio ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ
Pompilio Schiarini
. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] alle campagne del 1848-49, 1859-60-61 e a quella di Crimea, meritando la croce dell'ordine militare diSavoia alla presa di Mola di Gaeta e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra per la campagna dell'Umbria e delle Marche; nella ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] dello stesso nome, anteriori, a cui qualche studioso, considerandoli progenitori diUmberto II, attribuisce la stessa origine che la teoria bosonica assegna alla casa diSavoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...