Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dettava al cardinale Umberto de Silva Candida, diretta a Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli e a Leone metropolita di Acrida (Migne, s'incontrò con Lodovico diSavoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di Arrigo VII, e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] grazie all’impegno organizzativo promosso dalla regina Elena diSavoia e sulla base degli studi favoriti dal neurologo derivò dagli studi del gruppo diUmberto Veronesi (n. 1925) all’Istituto nazionale dei tumori di Milano, che nel 1981 dimostrò ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] lo Scudo diSavoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di Sardegna divenne prima pietra avvenne alla presenza diUmberto I e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel corso di una solenne cerimonia la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] futuro progettista del noto velivolo Ansaldo SVA (acronimo diSavoia Verduzio Ansaldo) protagonista nel 1918 del volo su dirigibile Italia comandato da Umberto Nobile (1885-1978), con cui Guidoni aveva sviluppato il progetto di un elicottero.
Dopo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] gli studi legislativi istituita dal luogotenente Eugenio diSavoia Carignano per decidere le modifiche da M. morì a Napoli il 26 dic. 1888, nella villa di Capodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era rimasto vedovo nel 1869.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] (FIP) di Torino, fondata nel 1917, rilevò il negozio Grandi e aprì una sede in corso Umberto, il giovane Università di Roma La Sapienza (1990).
Morì a Roma nella sua casa di famiglia, in via Ferdinando diSavoia, il 3 marzo 2003, all’età di ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] diSavoia non decideranno di trasferire la loro capitale al di qua delle Alpi, da Chambéry a Torino (1563). Di lì a poco, i savoiardi diventeranno di d’Italia, un manifesto commissionato al pittore Umberto Zimelli dall’Ente nazionale italiano per il ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] e il Comune portò a esiti interessanti per entrambe le parti, quali il netto ridimensionamento delle mire diUmberto III conte diSavoia sulla città e su numerose fortezze del territorio e un più fattivo controllo dei beni della Chiesa, come ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 1773, oltre al bassorilievo per il mausoleo diUmberto Biancamano, molte erano le opere in lavorazione nei Albertina), premessa all'Album di antichi disegni dello scultore I. C. (1883); G. Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] L'altro importante servizio è quello da dessert (Roma, Palazzo del Quirinale) realizzato per Umberto I e Margherita diSavoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio diUmberto I (integrato e ampliato nel corso degli anni, fino al 1907: Ghidoli) lavorarono ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...