TOMMASO I, conte diSavoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte diSavoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte diSavoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] da Margherita di Ginevra Filippo (il futuro conte Filippo I), Umberto, che premorì di notarii comitis. Nell’età di Tommaso la qualifica di conte diSavoia incominciò a soppiantare, nella titolatura degli atti, quella sino allora dominante di conte di ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] le dimissioni. La crisi si risolse con la nomina a sindaco di Selvatico, che in quel momento si trovava a Milano e che fu di pubblica utilità e beneficenza» per ricordare il 25° anniversario di matrimonio diUmberto e Margherita diSavoia ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] prese parte all'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e dell'Ordine dei l'assunzione al trono diUmberto I (più tardi criticherà il "lavoro infausto di Depretis, che distrusse e ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] ravvicinata dalla costa, che valsero al C. la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Promosso nel 1863 luogotenente di vascello, compì con la fregata "Principe Umberto" nel 1865-1866 una lunga campagna transatlantica, lungo le ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] più tardi, alla pace tra i conti diSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: diUmberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa di ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] un’abile contro-mossa accusò presso il duca diSavoia il cancelliere Giacomo di Valperga di connivenza con Francesco Sforza. Valperga fu condannato , Umberto Chevreri – Antonio da Romagnano sondò, attraverso il figlio Amedeo, le reazioni di Galeazzo ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia occupò di vari altri lavori (decorazione dell’aula consiliare del comune di Bari; arco trionfale in piazza Umberto I a ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] a Pisa e dal 1887, dopo un anno di insegnamento a Ceccano, nel Lazio, ebbe la cattedra di storia moderna e letteratura italiana all’Accademia navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi diSavoia, duca degli Abruzzi, Costanzo Ciano e l’ultimogenito ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] nel reparto malattie infettive del policlinico Umberto I, dell’impossibilità di mettere in evidenza nel sangue dei anche incaricato di organizzare il sanatorio di Torino, nell’attuale comprensorio ospedaliero Amedeo diSavoia - Birago di Vische, e ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte diSavoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] , quando fu compreso nel trattato di Piverone tra il conte diSavoia ed il Comune di Vercelli, in cui assunse impegni , erano stati avviati allo stato ecclesiastico e già forniti di benefici.
Umberto morì giovane ancor prima del padre (ca. 1222), ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...