CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] è noto, la figlia cioè di Federico I di Saluzzo e di Margherita figlia diUmberto, delfino del Viennois.
Pare santi, beati e venerabili che nacquero o morirono nel dominio della Real Casa diSavoia, I, Torino 1792, pp. 213-30; G. Massa, Diario de' ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i conti di Vienne, in Bollett. stor. bibl. subalpino, XVIII(1913 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] noce commissionata dalla casa militare del re, quale dono per il matrimonio (1868) tra la principessa Margherita diSavoia e il principe ereditario Umberto.
Nel 1869 il G. figura quale insegnante "pratico", insieme con il Frullini, nella Scuola per ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] , il Capitano della guardia svizzera (nel 1885 donati alla Gall. naz. d'arte mod. di Roma), Umberto e Margherita diSavoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma, Museo napoleonico), Ritratto del commediografo Giacinto Gallina (donato ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] M. d'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria,Roma 1883, pp. 32-35; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, I, Torino 1892, pp. 404-412; N. Gabiani, La Rivoluzione Astese del 1797 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] palermitano si conservano i ritratti dipinti dal M. diUmberto I e della Regina Margherita diSavoia, donati al Comune di Palermo dagli stessi sovrani, che confermano la sua fiorente attività di ritrattista. Fra i soggetti religiosi del M. si ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] , La verità trovata e documentata sull'Arresto e prigionia di Carlo Botta, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1876, pp. 106-109; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I duca diSavoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p. 77; E. Passamonti ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] e dedicati a Carlo Alberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio diSavoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179), con l'inno epico A Umberto III (ibid., p.259); nel 1843 diveniva ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] celebrazione del matrimonio, fu pattuito che lo avrebbe sostituito nelle nozze il fratello Umberto, in sua mancanza un altro fratello, ma sempre l'erede e successore del conte diSavoia. Allo sposo, A. avrebbe portato in dote metà dei domini dell'avo ...
Leggi Tutto
umberta
umbèrta s. f. [der. del nome di Umberto I di Savoia, che portava i capelli così pettinati]. – Solo nella locuz. avv. e agg. all’umberta, con cui è stato a lungo definito un tipo di acconciatura maschile dai capelli tagliati corti alla...
pettinatura
s. f. [der. di pettinare]. – 1. L’azione di pettinare i capelli, di pettinarsi o venire pettinato, e l’acconciatura dei capelli che ne risulta: questa nuova p. ti dona molto; cambiare p.; una p. originale, insolita; p. alla Umberto...