Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] e – per certi versi dopo Dumas figlio – anche la commedia, sembrano scadere lungo l’orizzonte della storia, altri, quali la poesia in verso sciolto, il romanzo, il melodramma e la recensione, si modificano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] russo si può addirittura circoscrivere a un solo genere letterario: il romanzo. Puškin, Lermontov, Gogol’, Turgenev, Gončarov, Dostoevskij e Tolstoj danno vita a una serie di capolavori unici, capaci di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] generi di evasione, quali le riviste di moda e il feuilleton: dai diritti civili delle donne alle questioni della schiavitù, dall’educazione delle adolescenti ai problemi sociali delle classi disagiate.
Donne ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] assimilazione: era già in sostanza la poetica dell’«opera aperta», poi resa esplicita e divulgata in un saggio famoso di UmbertoEco (L’opera in movimento e la coscienza dell’epoca, in Incontri musicali, III, 1959, poi rifuso in Opera aperta, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] di rendere ereditabili caratteri adattativi. Nell’effetto Baldwin, tuttalpiù, c’è l’idea che l’adattabilità eco-etologica all’ambiente possa stimolare una futura azione della selezione naturale in presenza di variazione genetica ereditabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] da re elettivi dotati di amplissimi poteri in campo politico, militare, giuridico e religioso. I successi militari, le conquiste territoriali, lo sviluppo di rapporti commerciali con altre comunità producono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] i drammaturghi da un lato e la realtà delle istituzioni teatrali dall’altro. Venuta meno l’unità religiosa dell’Europa, fondamento dell’omogeneità delle esperienze teatrali occidentali nel Medioevo, nascono ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] aveva fornito l’ossatura anche per una fortunata trasmissione televisiva, Parlare, leggere, scrivere, curata da De Mauro con UmbertoEco e Piero Nelli nel 1973, fu aggiornata mezzo secolo dopo (Storia linguistica dell'Italia repubblicana, 2014) alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] in grado di trasmettere i racconti tradizionali: ricostruire il sistema educativo romano in età arcaica è quindi un’impresa assai complessa. Alle famiglie sembra fosse affidata la trasmissione delle competenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] sulla mescolanza e sull’intreccio di generi che mette in crisi il concetto stesso di opera: l’espressione "mes petits morceaux de littérature", che si trova in una sua lettera, indica la chiara percezione ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...