Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] caratterizzano la Russia zarista ai primi del Novecento. La prima guerra mondiale esaspera queste contraddizioni e favorisce lo scoppio rivoluzionario del 1917 che porta all’abdicazione dello zar e alla ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] poi in La mia isola è Las Vegas, a cura di N. Messina, Milano 2012, pp. 8-10) che vantava collaboratori come UmbertoEco, Giorgio Manganelli o Edoardo Sanguineti. Il suo esordio come romanziere è invece La ferita dell’aprile (cit.) che, dopo lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] il posto dell’epica omerica e delle sue variazioni esiodee: più ricche dal punto di vista musicale e più complesse nella forma metrica, le composizioni liriche, eseguite da un singolo cantore o da un coro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] dei comportamenti e dei modelli sociali, i generi della trattatistica e del dialogo forniscono le regole della convenienza e della civil conversazione, proponendo nello stesso tempo uno stile dialettico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] che lo stoicismo ellenistico mantiene costanti nei tre secoli del suo sviluppo. Le tre parti in cui gli stoici dividono la loro filosofia (logica, fisica ed etica) esplorano, da punti di vista differenti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] la ripresa o la creazione di generi letterari non codificati dalla retorica classica: articoli di giornale, dialoghi, pamphlets, poemetti. Il tono che caratterizza questa produzione è quello colloquiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] letteraria, capace di soddisfare il crescente bisogno di verità del lettore moderno. La lettera, infatti, è la forma più adatta a conciliare finzione e realtà, in quanto riflette nella sua immediatezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] romantica. Ma romanticismo è categoria critica composita, talora utilizzabile in chiave metastorica, e uno studio che abbia qualche intenzione sistematica deve individuare nei diversi segmenti temporali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] “terapeutico” per esorcizzare lo scetticismo integrale e nichilista della tradizione filosofica classica e la sua proposta di una morale naturale, permette al bordolese di attuare la conversione dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] strettamente legata ai principali esiti dell’industrializzazione; tuttavia, già nel corso del Settecento in Francia non mancano alcune significative analisi delle conseguenze prodotte sul piano sociale ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...