Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in [...] 75 ebook
Questa voce, articolata in quattro paragrafi, è dedicata ad una rassegna dei testi filosofici tramandati su papiro. Il primo paragrafo discute i luoghi e le date dei ritrovamenti; il secondo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] informazione e intrattenimento. Si comprende ben presto, però, la portata persuasiva del mezzo. Goebbels le riconosce subito questo aspetto – utilizzandola per i fini propagandistici del regime –, ma coglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] in primo luogo il corpo e la libertà femminile, oggetto di un vero e proprio contenzioso da parte di Stato e Chiesa, ma soggetto di ritrovate identità individuali e collettive. Non è solo l’intimità coniugale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] legate all’uso ancora impervio della lingua italiana avviene lungo l’intero e decisivo secolo che dai primi moti risorgimentali porterà all’unità politica dell’Italia. Così I promessi sposi, romanzo-capolavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] celesti, confermando la concezione copernicana del mondo. Keplero afferma il carattere fisico del sistema di Copernico e abolisce i principi del moto circolare e della velocità uniforme dei moti planetari. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] di trasformazione della società secondo giustizia, benessere, pace. Dal piccolo prezioso libro di Thomas More e dall’isola di cui era il nome si espande in centinaia di progetti politici. E subito subentrano ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di San Vito lo Capo, che segnavano una svolta nel suo percorso, ovvero l’uso del marmo. A giugno, con introduzione di UmbertoEco, uscì il libro Fotografare l’arte: un dialogo sulle relazioni tra arte e fotografia con l’amico di sempre Ugo Mulas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] costante dell’interiorità del soggetto, del suo rapporto con la felicità e con Dio, della storia e delle situazioni che Agostino si trova a vivere. Fede e filosofia si intrecciano in modo indissolubile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] che parte dalla rivisitazione di alcuni temi legati alle storie gotiche (vampiri e revenants), per concentrarsi sulle forme interiori del perturbante e sui fantasmi originati da una visione negativa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] fonda ad Atene un’istituzione dedita alla ricerca filosofica e scientifica che, se si richiama nello spirito all’Accademia platonica, se ne allontana invece per gli ambiti di studio e per le metodologie ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...