POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] 1970 – con interventi prestigiosi, tra l’altro dell’allora giovane UmbertoEco – ma trasmesse dalla RAI per ragioni di censura – al stile, 1947) di Raymond Queneau (nella traduzione di Eco), ossia il catalogo dei novantanove modi per spiegare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] cristiana fino all’editto di Milano. Prima di allora i fedeli si riunivano in luoghi occasionali o riadattavano al culto architetture domestiche. Dopo il 313 i complessi ecclesiastici commissionati a Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] La sua opera è caratterizzata da un’estrema varietà d’interessi e registri, da un rispecchiamento costante della sua biografia e dei contesti storici che attraversa, e da una visione morale apertamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] temi, immagini e figure stilistiche della lirica di Francesco Petrarca. Al nobile idealismo, alla religiosità tormentata del grande trecentista, i poeti cinquecenteschi associano il potente messaggio spirituale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] il XVI e il XVII secolo, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei e l’Istoria del Concilio Tridentino di Paolo Sarpi rappresentano le supreme manifestazioni di un sapere razionale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] Odilone. E difatti, anche volendo ammettere che qualcuno, nel primo trentennio dell’XI secolo, avvertisse il pungolo di qualche eco millenaristica, occorre accettare l’evidenza che questo a Cluny non avvenne.
Forse i Cluniacensi non cercano tanto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] contemporanei, Augier introduce sulle scene francesi il dramma di attualità di argomento sociale. La rappresentazione dei pericoli che minacciano la solidità dell’istituzione familiare appassionano a tal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] La liricità alfieriana presuppone un impulso romanzesco da iscrivere nei modi di una tradizione ormai conclusa e diviene perciò nostalgia, eco interiore.
Tirannia e libertà: i trattati e le Satire
Essendo la metamorfosi cambiamento, sarà una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] si svolge soprattutto all’aperto. Il Foro è il luogo principale della socialità urbana: qui si arriva anche la mattina presto. Dopo una rapida colazione e un altrettanto sbrigativo lavacro ognuno si reca ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] scoperta del maestro del poliziesco italiano Giorgio Scerbanenco. Attento osservatore dei nuovi fenomeni di costume, insieme con UmbertoEco curò per Bompiani una raccolta di saggi dedicati al personaggio della celebre spia uscita dalla penna di ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...