Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] anglo-scozzese, che studia l’economia intesa come motore della società civile; la filosofia hegeliana, tentativo estremo di comporre l’unità del sapere scientifico e filosofico in un sistema coerente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] in altrettanti "periodi", che hanno inizio con il romanticismo e che poi divengono il realismo, il naturalismo e da ultimo la cosiddetta "fin de siècle", divisa tra simbolismo, decadentismo ed estetismo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] metà del XIX secolo. Veicolato da un gruppo di autori di area francofona (Maistre, Bonald, Lamennais), le cui radici affondano nell’ultimo decennio del secolo precedente (Burke, Barruel), trova importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] di rappresentare ogni aspetto della realtà: la storia nazionale, la dialettica delle classi sociali, le vicende interiori di un individuo sempre più inquieto ed estraneo a se stesso.
Il romanzo storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] una guardiana di pecore può resistere per molti anni alle angherie di un marchese, con enigmatico distacco (Griselda). L’eco dantesca della tensione ideale e spirituale degli “spiriti magni” del Limbo e delle anime magnanime del Paradiso, chiude il ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] Senato, pochissimi intellettuali firmarono una lettera di aperto sostegno (Arfé, Antonio Cassese, Alberto Mario Cirese, De Mauro, UmbertoEco, Renzo Titone, Aldo Visalberghi) pubblicata da «La Repubblica» (12 genn. 1992, p. 8). Nei mesi seguenti il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] rovine più impressionanti di Olimpia. Pressapoco contemporanea alla costruzione del Leonidaion è quella dell’imponente Portico di Eco, il corridoio colonnato che costeggia il lato occidentale dell’Altis verso lo stadio: una costruzione certo motivata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] radicali trasformazioni, pur restando perfettamente riconoscibili. Fin dalle sue origini è evidente la sua tendenza a costruire contraddittorie allegorie e creare complesse dicotomie fra elementi quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] dei secoli, così come delle regole astratte, scritte e non, formulate via via a proposito. Non si presumerà peraltro alcunché circa la loro effettiva applicazione, da verificarsi ovviamente caso per caso.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] universitario, si ricostruiscono qui le tappe salienti del contrasto dottrinale fra “artisti” e teologi, culminato nelle censure del 1270 e del 1277. Verrà poi sottolineata l’importanza della rivendicazione ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...