Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] italiana è organizzata in sette Stati territoriali principali. Nella prima metà del secolo le cosiddette “guerre d’Italia” distruggono i principi e le strutture della politica dell’equilibrio e ridefiniscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] (in particolare lo stoicismo) e raggiunge il suo culmine con il Tetrabiblos di Claudio Tolomeo. A Roma l’astrologia viene introdotta intorno al II secolo a.C. ed è adottata da Augusto e dai primi imperatori. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] Si colloca storicamente nel periodo di massima ascesa e di iniziale declino della potenza degli Asburgo, e culturalmente tra il Rinascimento maturo e lo svilupparsi del barocco.
L’opera poetica e teatrale
Nato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] sviluppo della scienza, inteso a criticare le religioni tradizionali alla luce di una mentalità laica e razionalista. Ma nello stesso secolo appaiono mistici come Swedenborg o Saint-Martin; proseguono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] è presentata come la qualità più tipica di Vespasiano, in opposizione al lusso e alla sfrenatezza dei cento anni precedenti. Lontano dai propri predecessori dagli aristocratici ascendenti, anche per essere ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...]
(1) quando decisi di guardare altri fogli e l’occhio mi cadde, all’inizio dell’evangelo di Matteo, sull’immagine di un uomo (UmbertoEco, Il nome della rosa, p. 244)
(2) Ma prenderne nota, e riderne, questa volta era stato un po’ più difficile delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] dello storico. L’affermazione di una prosa storiografica emerge in Ionia alla fine del VI secolo con i logografi come Ecateo di Mileto, ancora legati alle tradizioni del mito ma in un clima culturale che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] del libero scrittore. Innovatore del teatro, poeta e drammaturgo, critico letterario e teorico di estetica, considera la letteratura e l’arte mezzi indispensabili per l’umanizzazione della società e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] di prima mano, su materiali di archivio a cui ha libero accesso. Non è un caso che quest’opera storiografica avrà grandissima eco fin dalla sua prima edizione (1561) e conterà in meno di un secolo ben trenta edizioni.
Gli epigoni fiorentini e altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] Silvio d’Arco Avalle (Modelli semiologici nella “Commedia” di Dante, 1975) e Maria Corti (Metodi e fantasmi, 1969); UmbertoEco è il critico che più ha approfondito le tematiche semiotiche, in rapporto alla cultura di massa (Apocalittici e integrati ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...