Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] sposata a un saggio amico di famiglia che ha creato con lei un esperimento di azienda agricola fiorente (si sente l’eco delle avventure di Robinson Crusoe) e che vorrebbe veder riuniti i due amanti in un rapporto di affettuosa amicizia.
Anche se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] degli anni Venti cercando di non rompere i legami con la precedente tradizione repubblicana, Ottaviano Augusto si dedica a un’ampia opera di riforma del governo e dell’amministrazione dello stato, di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...]
Chi ha forse legato maggiormente la propria ricerca narrativa a un coerente impegno nel genere letterario del romanzo storico è UmbertoEco, a partire da un best seller che ha rivoluzionato il panorama delle lettere contemporanee, Il nome della rosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] Stato e della vita politica. Lo ostacola, la recrudescenza del regionalismo catalano e dell’anarchismo, che ha una particolare eco anche internazionale con la “settimana tragica” di Barcellona, nel luglio del 1909, e la vicenda dell’esecuzione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] intorno alla necessità di conferire un assetto più moderno e funzionale all’organizzazione spaziale delle città, spesso ritenute inadeguate per una vivace crescita economica, tuttavia le aspirazioni al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] in versi e soprattutto del racconto, che attraverso romanticismo, realismo e naturalismo, per opera di autori di Paesi diversi, assume i tratti che oggi sono caratteristici del genere.
Incerti confini
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] è un’arte a due facce: in essa convivono una continua ricerca della novità, che spinge a sperimentare nuovi generi e nuovi stili capaci di esprimere una realtà in costante, rapida trasformazione, e un’attitudine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] in Italia più tardi che in altre aree europee. L’iniziativa è presa presso la corte di Federico II in Sicilia e da qui nasce l’esperienza della Scuola poetica siciliana, trapiantata nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] espressione anche di quella religiosità civica assai diffusa nel XIV secolo, o a Chiara da Montefalco (1268-1308) e all’eco che ebbe la storia delle sue reliquie archetipo simbolico di quella “fisicità” che sembra voler conservare nella carne i segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] il primo movimento letterario d’Europa e, insieme, una società di uomini di lettere che è la prima dopo la scomparsa del mondo antico. Cortesia e fin’amor, poesia di corte e lirismo costituiscono così, ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...