Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] 2004, seguito dal salvataggio del gruppo a opera di Sergio Marchionne, approdato in Fiat proprio nel 2004, alla morte di Umberto Agnelli (1934-2004), che segue di poco quella del più anziano fratello Giovanni (1921-2003).
Sempre negli anni 1980 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] quali l’inno, il salmo responsoriale e l’antifona. La teoria musicale ecclesiastica muove i suoi primi passi riprendendo la teoria dell’antichità greco-romana. Nel IX secolo il progetto di unificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] profonda sulla cultura occidentale. Scopritore, con Newton, del calcolo infinitesimale, ha cercato di ricondurre la logica tradizionale a un calcolo di tipo algebrico, avviando un progetto più generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] dell’era cristiana alla venerazione per i luoghi santificati dalla predicazione e dalla passione di Cristo e a quella per le sepolture degli apostoli e dei martiri. Lo sviluppo del culto dei santi fa sì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] . Omero ritiene che in Egitto nascano erbe medicinali con capacità terapeutiche fuori del comune; Eschilo, cui fa eco Teofrasto, sostiene che lungo le coste del Tirreno si producevano farmaci rinomati.
Nella filosofia presocratica, Empedocle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] di posizioni oscillanti tra l’aristotelismo dei commentatori, il neoplatonismo greco-arabo e il pensiero di Agostino. Concetto che esemplifica la percezione dell’uomo di essere qualcosa di più del mondo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] Grecia, inteso come trasmissione di quei valori fondamentali alla formazione di cittadini adulti e consapevoli ad opera di insegnanti privati pagati dalla città. Tradizionalmente gli insegnamenti comprendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] dei “migliori” e la limitazione degli “inadatti”, tra il 1890 e il 1930 l’eugenica rappresenta un fenomeno ideologico-politico di portata mondiale. Due sono le sue principali varianti “nazionali”: all’eugenica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] tutta la prima metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato principalmente all’opera buffa, in particolare al Barbiere di Siviglia, ma Rossini è egualmente importante come compositore di opere serie, alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] .
Dall’inizio del secolo alla Grande Guerra
Il nuovo secolo si apre, in Italia, con un regicidio. L’uccisione di Umberto I per mano dell’anarchico Gaetano Bresci (29 luglio 1900) rappresenta l’ultimo atto della grave crisi politica e istituzionale ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...