Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] del ragionamento, la logica antica ha sviluppato una “via antinomica” al pensiero, producendo una mole notevole di argomenti, formule, soluzioni per paradossi ed aporie. A guidarci nella ricostruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] Costantino decide di fondare una nuova capitale, e la sua scelta cade su Bisanzio; data l’opposizione di altre metropoli che si sentono indebitamente scavalcate, per ottenere il riconoscimento di effettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] mondiali del Novecento, da una parte esalta l’eroismo e il sacrificio per la patria, dall’altra, più spesso, denuncia la disumanità, l’assurdità e l’orrore dei campi di battaglia. Mentre la prima guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] figurata prodotta ad Atene e nell’Attica tra la fine del VII e il IV secolo a.C. costituisce la prima forma artistica veramente popolare dell’Antichità; una produzione di altissimo livello artigianale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] quale nuovo genere della prosa in volgare. Nasce, proprio nel Cinquecento, la “lettera moderna”: genere di frontiera, ospita scritture diverse, senza mai snaturarsi.
Tradizione medievale e sperimentalismo ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] sul mercato francese, si stabilì in uno studio-abitazione in via Rizzoli a Bologna. Durante una cena, nel 1975, UmbertoEco lo convinse a riprendere le Sturmtruppen e gli spiegò le tecniche utilizzate dagli autori americani per produrre strisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] operaio tra la componente riformista e quella rivoluzionaria. Divisioni che, a parte la temporanea alleanza tattica per opporsi al fascismo, si acuiscono negli anni successivi, conducendo la socialdemocrazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] in realtà alla sua trasfigurazione simbolica: apparentemente antitetiche, le poetiche naturalistiche e simbolistiche sono, alla resa dei conti, complementari.
Il Wort-Ton-Drama wagneriano
Antoine ha soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] della teologia e della sua natura pratica piuttosto che speculativa. Su questo tema i maestri francescani risentono dell’eco della lezione di Bonaventura, ma non esitano a sfumarla e/o a precisarla. Giovanni Pecham, aderendo senza scarti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] nel cui solco redige la dissertazione dottorale. A trent’anni pubblica il Mondo come volontà e rappresentazione, sistema al quale resterà fedele tutta la vita e la cui intuizione fondamentale approfondirà ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...