Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] delle ricche signore della nobiltà di toga. Più confacente al contenuto dell’opera sarebbe il titolo “Le Addottrinate”, per far eco all’aggettivo savant (“dotto”) messo ironicamente al femminile. Molière, da un lato, mette in guardia le donne del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Stato verso la Repubblica e la Costituente. Nel 1947 la rottura a livello internazionale tra le potenze vincitrici del secondo conflitto mondiale si ripercuote anche nella politica interna italiana, determinando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] fanno agio sulla complessa questione balcanica e sul nazionalismo etnico che la sostanzia. La guerra assume progressivamente un andamento mondiale e si evolve da una originaria strategia di rapide conquiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] le leggi fondamentali del moto delle particelle di materia; tuttavia nell’affrontare sistemi più complessi, come nel caso di gas, la teoria si mostra in difficoltà. Nasce di qui l’esigenza di una nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] soprattutto la cristianizzazione di quelle ultime popolazioni europee del nord e dell’est ancora pagane, di come tali conversioni si realizzano, delle sopravvivenze delle antiche fedi, è molto importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] . La nuova letteratura, rifatta la coscienza, acquistata una vita interiore, emancipata da involucri classici e romantici, eco della vita contemporanea universale e nazionale, come filosofia, come storia, come arte, come critica, intenta a realizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] delle lenti. Cartesio stabilisce che la velocità di incidenza e quella di riflessione della luce sono uguali e che l’angolo di incidenza è uguale a quello di riflessione; afferma inoltre che il rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] , come mostrano le undici orazioni che di lui ci restano.
La tradizione ritiene Iseo maestro di Demostene e l’eco dello stile e del linguaggio del primo risuona frequentemente nei discorsi del giovane allievo. Per alcuni anni Demostene continua l ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] dal mondo dei fumetti, traendo così ispirazione da un genere nel quale occorre menzionare anche la collaborazione con UmbertoEco (con cui Cathy tradusse opere cult di satira e umorismo americano). La sua creazione fu inoltre strettamente legata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] per le ipotesi in merito all’esistenza di un Creatore. La struttura dell’universo, e la sua regolarità, infatti, vengono lette come la manifestazione dell’esistenza divina, della sua potenza e dell’opera ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...