Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] soprattutto in base agli ambienti vegetali determinati dai climi in assenza d’intervento umano. In particolare sono qui descritte alcune possibilità che i rispettivi ambienti offrono all’azione umana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] si riuniscono. Si pensi, per fare un unico esempio, alla serie di strambotti (nn. 115-117) giocati intorno all’artificio dell’eco sul modello del precedente polizianeo (“Che fa’ tu, Ecco, mentre io ti chiamo? Amo”, Rime, XXXVI).
Dopo la princeps del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] fra due modalità culturali che, anche quando entrano in contatto, restano ben distinte fra loro. Nei primi decenni del secolo, gli scrittori vengono attratti soprattutto dalle rivoluzioni avvenute nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] come Translatio studii. Vengono tradotti in latino testi filosofici, in particolare di Aristotele, e scientifici dal greco e dall’arabo; centri propulsori di queste traduzioni sono la Spagna da poco riconquistata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] critica di dissenso. Gli intellettuali e gli scrittori si trovano così a dover scegliere. Mentre alcuni pagano con il carcere e la morte il loro dissenso, altri collaborano con i vari regimi, altri ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] Già alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento si diffondono alcune esperienze interessanti, che avranno larga eco anche in altri Paesi europei: in particolare, sia il pastore anglicano Bell sia il quacchero Lancaster, propongono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] ferrarese del primo Cinquecento sa riflettere e assecondare l’indole, ma anche denunciare le contraddizioni. Definendo “cosette” il resto della sua produzione, Ariosto lascia in piena luce il suo capolavoro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] la “storia naturale” della società moderna, ponendone in risalto i tratti regressivi. Ad ogni “progresso” tecnico ha fatto eco l’aumento dei bisogni artificiali; a questo è seguita la propensione a scorgere nel prossimo una minaccia e, complice la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] e la Rivoluzione francese avevano solo introdotto concetti e realtà che diventano centrali nel XIX secolo, dando luogo all’elaborazione di nuovi modelli e all’emergere di ruoli e figure che il diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] dal 1825 al 1835, e quasi tutte serie. Ma esse bastano a creare un nuovo stile che spiazza molti dei compositori coevi. Bellini è il primo compositore pienamente romantico, pur essendo ancora legato alla ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...