Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] XX secolo, distaccandosi dall’ambito della fisiologia, a sua volta in forte sviluppo in quel periodo. La biochimica, o chimica fisiologica come è anche chiamata all’epoca, si interessa dell’isolamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] la cattedra di Diritto criminale all’università di Napoli; le sue Considerazioni sul processo criminale (1787) avranno immediata eco europea. Autore di drammi e prima ancora filosofo (da allievo di Genovesi era stato lettore presso la cattedra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] nuova nel panorama della trattatistica tecnico-scientifica antica e presumibilmente scaturita dalle forti suggestioni esercitate dall’eco dell’esperienza archimedea. Giuntoci solo nella traduzione araba medievale, il testo affronta in apertura la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] nella prima guerra mondiale, torna una delle principali potenze continentali. Il Paese non riesce poi a fronteggiare la Germania nazista. L’onta dell’occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] dei secoli intorno al processo storico, in seguito al quale la conoscenza scientifica del Quattrocento diviene parte integrante e determinante della cultura europea assumendo il nome di “rinascita scientifica”, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] attraverso la dottrina leninista, nella teorizzazione e pratica della conquista del potere politico da parte di un gruppo compatto e disciplinato di “rivoluzionari professionisti”. Il regime edificato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] ragione scientifica sembrerebbe anche il secolo della prosa nelle sue molteplici varietà stilistiche e nella sua sorprendente ricchezza di forme discorsive che vanno dall’eloquenza sino alla conversazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] metodo delle scienze naturali agli studi letterari, teorizzata dal positivismo, il dialogo fra le "due culture" percorre tutto il XIX secolo, arricchendo l’universo della letteratura attraverso la nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] riconosciuta. La paleontologia e la stratigrafia fanno grandi progressi, mentre i dibattiti tra nettunisti e vulcanisti, catastrofisti e uniformisti affrontano questioni cruciali sull’origine e le modalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: [...] agli inizi del secolo il gusto inclina verso il patetico e il romanzesco, producendo una grande fioritura nel campo della liberissima tragicommedia, ma poi, con l’affermarsi del classicismo, s’impone il ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...