BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] , dell'immobilismo: «Lo spettatore vede glorificato e insignito ufficialmente di autorità nazionale il ritratto dei propri limiti» scrisse UmbertoEco, raccontando che Mike era uno che «non si vergogna di essere ignorante e non prova il bisogno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] monumenti e le sue sculture, è il complesso architettonico antico che ha esercitato sui posteri la fascinazione più potente e duratura. A questo complesso monumentale, già in antico considerato il paradigma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] ’uomo il suo dio, e tutta la vita che era in lei, ogni sua forma e ogni suo accento erano un’unica entusiastica eco del magnifico a cui ella apparteneva”. Ma lo spirito, libero nella memoria, è costretto a ricadere tragicamente nei legami del reale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] cedono il campo, su iniziativa dei pontefici, a un progetto grandioso di instauratio Urbis che dà un impulso decisivo al mecenatismo papale. Un salto di qualità si registra con Urbano VIII. La nomina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ma si concretizza nel 1918, dopo il collasso dell’Impero austro-ungarico e nell’ordine di Versailles. Nato come Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, diventa formalmente Regno di Jugoslavia nel 1929 ma, incrinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] imperiale sul paganesimo. Della prima, a livello monumentale non ci è giunto nulla, solo sommarie descrizioni, e forse un’eco in miniature molto anticheggianti come quella con il carro del sole e lo zodiaco della Geografia di Tolomeo (Biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] legata alla letteratura in sé. I grandi classici compaiono all’inizio del Novecento e sono caratterizzati dallo scontro tra il mondo degli adulti – asfittico e granitico – e quello dei bambini o ragazzi ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] di mia volontà (Alessandro Manzoni, I promessi sposi XVII, p. 358)
(9) Chi aveva fatto sparire il cadavere dalla cucina? (UmbertoEco, Il nome della rosa, p. 278)
(10) E il povero Geppetto a corrergli dietro (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] Rivoluzione francese, protagonista della cultura italiana dell’età napoleonica, romanziere, poeta, saggista e polemista, apolide ma tra i primi a intuire l’esigenza dell’unificazione italiana, raccoglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] Onnes nel 1911 sono profondamente legati agli sviluppi novecenteschi della fisica della materia. La nuova scoperta infatti mette in crisi il cosiddetto modello di Drude (o a elettroni liberi), sul quale ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...