Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] con la tradizione filosofica classica, e soprattutto con il peripatetismo arabo. Tra il X e il XII secolo si sviluppa un neoplatonismo ebraico. Nel XII secolo emerge la figura di Maimonide, un cardine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] per qualche tempo relazioni anche con il futurismo, grazie alla sua storia d’amore con il pittore Umberto Boccioni, allontanandosene però per via della sbandierata misoginia del movimento d’avanguardia. In realtà, nonostante Marinetti identifichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] la realizzazione del proprio sepolcro, il satrapo Mausolo di Caria è riuscito nello scopo di eternare la propria memoria in quello che è diventato il monumento funerario per antonomasia e la più rappresentativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] che ha attraversato tutto il Novecento. Comunemente associato con la rivoluzione delle avanguardie, a partire dagli anni Cinquanta il termine è stato utilizzato dalla critica per riferirsi anche a quegli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] Il suo pensiero coniuga alcune istanze del pensiero classico con l’idea della fondazione di una vera e propria filosofia della storia, una fondazione che, rimodulando il concetto tradizionale di metafisica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] Nilo le cui acque si estendono in ogni direzione; forse questa immagine fluviale rimane ancora la più appropriata. Una ricognizione, per quanto rapida e parziale, all’interno della matematica novecentesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] città di nuova fondazione libere da preesistenze condizionanti, hanno costituito uno straordinario laboratorio nel quale sono state spesso sperimentate soluzioni urbanistiche e tipologie architettoniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] e la conoscenza umana, da un lato formulando ipotesi sulle strutture razionali comuni a tutte le lingue, dall’altro riconoscendo le diversità e specificità delle diverse lingue esistenti. La storia e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] all’abdicazione dello zar, alla formazione di un governo provvisorio e alla creazione di numerosi soviet (Consigli eletti da operai e soldati). Ad aprile, con il ritorno di Lenin in Russia, i bolscevichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] determinano il tramonto della concezione aristotelica degli elementi e l’emergere della concezione meccanicistica della natura, secondo la quale i corpi sono composti di corpuscoli dotati di proprietà ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...