Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] al riguardo, non sottoscrivere ad alcuna opinione positiva in un senso o nell’altro. Con l’espressione “scetticismo antico” (la cui radice greca skepsis, “indagine”, rimanda all’inclinazione a interrogarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] dalla fine degli anni Trenta dalla confluenza progressiva di due ambiti disciplinari diversi, la genetica (scienza che si occupa della trasmissione ereditaria) e la biochimica (studio delle basi chimiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] su Parigi e alla capacità propositiva di alcuni circoli berlinesi come quello raccolto intorno al pensatore Georg Simmel. L’eco di queste esperienze viene raccolta invece con un certo ritardo in Italia, in dialogo diretto con Parigi, dove risiedono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] filosofica greca, alle pratiche ascetiche indiane, sire e tardogiudaiche, esperienze sicuramente importanti nello sviluppo del monachesimo cristiano. A partire dal IV secolo iniziano a comparire prime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] quanto si è sperimentato del divino. Delle due forme di mistica, affettiva e speculativa, le donne (mulieres sanctae) praticano in modo massiccio quella affettiva, che consiste essenzialmente nell’unione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] VII secolo a.C. l’Impero assiro è all’apice del suo potere. Pochi decenni dopo, le sue città principali sono distrutte e il suo ultimo re sconfitto. Il suo principale erede è l’Impero neobabilonese, fondato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] un luogo dell’identità culturale, politica e religiosa, che accoglie spettacoli e manifestazioni pubbliche investiti di un fondamentale ruolo educativo per il cittadino; ma costituisce anche la culla di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] dei processi di natura. Tale esigenza, già di Kant, è condivisa non solo da Goethe, Schelling e da Hegel, ma anche dalla maggioranza degli scienziati. Prende forma una “filosofia della natura” – una Naturphilosophie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] in Africa e in Asia, tra gli anni Cinquanta e Settanta, sono le seguenti: l’ideologia anti-imperialista delle potenze vincitrici dopo la prima guerra mondiale; la crescita di élite locali desiderose di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] dell’arte e dell’architettura di epoca imperiale, la grotta di Sperlonga, fulcro di una sontuosa residenza attribuita all’imperatore Tiberio, propone un’eccezionale sintesi di messaggi politici e di suggestioni ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...