Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] sono caratterizzati da un’intensa attività bellica strumentale al progetto di restaurare l’unità dell’impero romano, riconquistando i territori occidentali. Nonostante i numerosi successi, ottenuti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] né – salvo alcune individualità eccezionali – la potenza espressiva e la profondità del romanticismo. Essa tuttavia raggiunge, non di rado, esiti tutt’altro che infelici e banali, ora ricchi di forza ideologica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] in posizione di rilievo o che esercitano direttamente il potere. Si tratta di donne molto diverse che operano in contesti differenti; tutte però hanno in comune la volontà di imporsi, di non subire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] età di passaggio che dall’antico regime conduce alla modernità; ma è soprattutto la cultura letteraria e filosofica del Novecento a rivalutare la straordinaria profondità immaginativa e teorica di questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] ovunque città di diversa grandezza e nei Paesi più sviluppati, per la prima volta, fabbrica e città insieme creano ampie distese dalle quali è bandita ogni parvenza di naturalità. Nelle campagne la coltivazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] ai cristiani, sono ben pochi quelli in grado di restituire a colpo d’occhio almeno parte dell’antico aspetto. Un’eco della ricchezza e varietà dei loro apparati decorativi si può cogliere nel mausoleo edificato per Costantina, o Costanza, figlia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] anche il campo intellettuale e letterario. Da un lato la riflessione sull’Olocausto si lega all’analisi dei processi politici, sociali, culturali che hanno portato all’affermazione del totalitarismo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] considerare l’incontro fruttuoso e talvolta lo scontro della filosofia di tradizione greca con la civiltà islamica e mettere a fuoco quel processo di traduzione, assimilazione, e definitiva trasformazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] dell’epoca elisabettiana, il proposito di fondere le diverse componenti poetiche inglesi con quelle europee, e più specificamente italiane e francesi, allo scopo di elevare il linguaggio poetico inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] linee del “paradigma cartesiano” di scienza della natura, affermatosi nella seconda metà del secolo precedente. Le obiezioni mosse al meccanicismo di Descartes – critica del dualismo, rigetto delle idee ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...