Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] del latino, il cui uso consente la comunicazione all’interno della comunità internazionale dei dotti. Inizialmente, il volgare si diffonde soprattutto nelle tecniche e in discipline prive di un lessico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] in modo particolare in Francia. Modelli greci e latini vengono rimessi in auge con un intento nuovo: il rovesciamento critico delle idee ricevute, dei dogmi e delle tradizioni, in nome della libertà della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] peninsulare e allontanando definitivamente Pompeo; l’anno seguente lo sconfigge a Farsalo, inseguendo poi, per tutto il Mediterraneo, i resti delle sue armate. Cesare tenta di dare a Roma un nuovo assetto, ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] , nel 1957, il gruppo torinese Cantacronache, al quale collaborarono poeti e intellettuali come Italo Calvino, Franco Fortini, UmbertoEco, Gianni Rodari, Emilio Jona e Giorgio De Maria, con palese richiamo alla collaborazione fra il mondo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] basi sperimentali e matematiche fanno di Galilei una delle figure più originali e influenti della storia della scienza. A Galilei si deve infatti la realizzazione dell’ambizioso progetto di costruire una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] comunicativi della nuova società di massa. Tra questi intellettuali, un ruolo fondamentale svolge l’opera di UmbertoEco. Semiologo e scrittore, Eco si sofferma spesso sulle forme di comunicazione di massa, dedicandosi all’analisi del fumetto, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] benché talvolta, volgendosi indietro, siano stati individuati precedenti storici dell’uno o dell’altro dei suoi aspetti. In Italia, si è sviluppata più lentamente rispetto al resto d’Europa, e si è affermata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] ambisce a eliminare tutti gli elementi buffi e comici. Questo avviene già con Zeno e soprattutto con Metastasio, vero sistematore della riforma che connota l’opera seria settecentesca. Nella struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] e sette spirituali. La Chiesa cattolica, istituzionalmente debole e incoerente sul piano dottrinario, dopo un iniziale smarrimento riesce a risollevarsi attraverso il Concilio di Trento e l’Inquisizione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] nel dibattito sulla natura degli universali. Adotta in seguito i metodi della logica anche nel campo della teologia e dell’etica, innovando profondamente le discipline. Le sue tesi, giudicate eretiche, ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...