Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] entrambe su libretto di Temistocle Solera, legano per sempre il nome di Verdi alle istanze risorgimentali. In esse trova eco, mediato dalle vicende di popoli oppressi, il desiderio di libertà degli Italiani, cui danno voce due celebri pagine musicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] proposto per la prima volta dopo la prima guerra mondiale, poi, con maggiore organicità e convergenze, al termine della seconda, per superare definitivamente gli esiti distruttivi della contrapposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] si impone in breve tempo come magnifico spettacolo presso le maggiori corti d’Italia. Dopo una prima fortuna vissuta tra Firenze e Mantova, il nuovo genere di spettacolo trova a Roma una prima forma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] Maurice Blanchot e Jean Starobinski.
Hanno avuto un’importante eco in Europa anche gli studi di critica psicanalitica e del soggetto e delle cose.
Un altro triestino, il poeta Umberto Saba, pone al centro della propria scrittura l’esperienza, questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] tra fine Duecento e inizio Trecento la definitiva affermazione della pittura basata sulla resa dello spazio, delle anatomie e degli affetti; dà così inizio a una linea ideale che condurrà al Rinascimento ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] costruttivismo, della corrente De Stijl e della Bauhaus – si trova eco, per esempio, di Man Ray e Moholy-Nagy nei fotogrammi del sulla percezione visiva e sul movimento, nel 1962, con UmbertoEco e Giorgio Soavi, organizzò a Milano, nel negozio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] taverna), a soli 29 anni, Christopher Marlowe è sempre stato oscurato nella fama critica dal più noto collega. Studi più recenti hanno però ampiamente analizzato la sua biografia, a dir poco misteriosa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] e una politica: da una teoria convenzionalistica del linguaggio, secondo cui la ragione non è altro che calcolo di nomi, attraverso una fisica meccanicistica e deterministica in cui nessuno spazio è lasciato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] funzione e la ricerca di una poetica dell’enunciazione. L’io del poeta è un’"anima dalle mille voci" che fa da eco sonoro a quel che sente mormorare dalla natura, dai tempi, dagli uomini – anche il mormorare del popolo e dei fanciulli –, mantenendosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] della diffusione e del livello artistico e tecnico della produzione. La sua storia è intimamente connessa con quella degli altri strumenti a tastiera (organo, clavicordo e fortepiano), con i quali condivide ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...