Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] orientale
Alla fine del 1841 un quarantenne di nazionalità francese e di orgini piemontesi arriva a Mosul, nell’odierno Iraq nord-orientale, dove il suo governo lo ha nominato console di quella città. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] dal Medioevo. Nate tra il XII e il XIII secolo come corporazioni di maestri e studenti, divengono ben presto centri culturali e istituzioni in cui si rinnova lo studio delle arti liberali e si sviluppano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] all’India, si trova proiettato in una dimensione cosmopolita che, se da un lato spinge i letterati a sperimentare ed innovare, dall’altro li induce anche a volgere il proprio sguardo all’indietro, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] concezioni epistemologiche della disciplina nonché tra due divergenti tradizioni di ricerca. Da un lato, la concezione “forte” di psicologia come scienza naturale, ovvero la concezione naturalistica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] una disciplina che adotta il metodo sperimentale. Alla nuova psicologia scientifica, praticata nei laboratori, si affianca la psicopatologia che affronta il problema dei disturbi mentali con procedure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] occidentale. Oltre a prove letterarie diverse, di lui ci sono pervenuti cinque romanzi in versi, composti fra il 1160 e il 1185 ca. nelle corti della Francia settentrionale. Il mondo di re Artù e dei cavalieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] stile barocco che, attraverso nuovi mezzi espressivi e servendosi di un’oratoria convincente fatta di complesse scenografie, celebra i fasti e la potenza di Dio e dei sovrani. Caratteristica principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] si radicano i caratteri della cosiddetta “rinascenza” bizantina. Lo schema decorativo è impostato come rappresentazione dei dogmi cristiani, una creazione iconografica ispirata dalla liturgia nuova con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] la sua morte, dai suoi discepoli, ad esclusione di quella platonica. La qualifica di “minori”, in effetti, rispecchia l’assoluta preminenza accordata al ramo platonico-aristotelico nella visione storiografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] guadagna accesso al video a partire da un programma dello stesso anno chiamato Il Cantautore dove appaiono tra gli altri Umberto Bindi e Giorgio Gaber. Quest’ultimo è spesso presente in successivi programmi che valorizzano il patrimonio popolare e d ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...