Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] del XIV secolo, rivoluziona lo stile musicale della Francia intera. La vita musicale è attiva in seno alle corti dei grandi principi europei, che grazie al loro mecenatismo rendono possibile l’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] Per tre secoli, in Italia, ha subito le conseguenze dell’ostracismo voluto da una Chiesa controriformista che nel 1559, mettendo all’Indice le sue opere, vuole bandire la coscienza più lucida del nostro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] contraddizioni del capitalismo e la degradazione delle varie classi sociali. Utilizzando i principi positivisti di race, milieu e moment, gli scrittori ritengono possibile spiegare e risolvere gli aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] con le sue trasformazioni, hanno stimolato la creazione di storie relative a divinità e personaggi dotati di poteri eccezionali. Se fuoco e vento sono forze della natura attribuite a specifiche divinità, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] potenza coloniale, la maggiore del suo tempo, che affronta progressivamente la decadenza dell’imperialismo europeo, e nel corso di molti decenni, attraverso un periodo di convulsione e quasi di autodistruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] dell’acque e la divaga.
Natura, oh meraviglia! e il mio cupo delirio
più non levi e riposo non doni alle mie ciglia.
L’eco delle navate alto-profonde, l’ombre
nei cespi, le caverne dove la notte dorme,
lo spazio fra le tombe, sono un riflesso enorme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] decisiva nell’elaborazione di un vocabolario e di una grammatica autonoma dalla musica vocale. Partendo dalla tradizione strumentale del secolo precedente, vengono poste le fondamenta tecniche ed estetiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] propria capacità organizzativa, delle risorse finanziarie a disposizione e del patrimonio tecnologico a loro disposizione. Contemporaneamente nel corso del XX secolo si sono innescati fenomeni di disintegrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] in particolare nella navigazione, nella balistica e nell’ingegneria. Accanto ad usi pratici gli strumenti entrano a far parte della scienza – processo già affermatosi in astronomia, che si estende anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] Basandosi soprattutto sul pensiero di Herbart e Bolzano, si afferma in Austria una tradizione ostile all’idealismo poi proseguita da Brentano, il cui recupero dell’intenzionalità rilancia temi ontologici ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...