Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] Capuana e Federico De Roberto, Giovanni Verga elabora la sua poetica a contatto con le più vivaci correnti culturali italiane ed europee: la letteratura campagnola e la corrente del realismo a Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] quello elisabettiano – in cui fiorisce un teatro di grandiosa potenza drammatica e forza inventiva – che si estende convenzionalmente oltre la morte di Elisabetta I fino al 1642, anno in cui il governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] viventi: nella biosfera tutto si tiene in equilibrio. L’ecologia studia strutture e processi sincronicamente e diacronicamente, a varie scale spaziali e temporali; si concentra sulle relazioni intra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] il diritto, inquadrandolo razionalmente ed elaborandolo in modo tale che l’interpretazione delle norme sia compiuta attraverso procedure logiche verificabili in ogni passaggio. Nella storia della cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] di Cristo non hanno all’inizio fonti di riferimento scritturale, a parte quella ebraica e una moltitudine di scritti di incerta composizione, che pongono seri problemi di autenticità e di attribuzione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] umanizzazione che l’ideale classico subisce nell’arte greca del IV secolo a.C. Le sue immagini di divinità sono pervase da una sensualità e da una grazia che si rivelano nella flessuosità delle pose, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] una serie di campagne militari condotte contro popolazioni che la circondano portano Roma ad espandersi e ad affermare la sua egemonia fino al mar Ionio. Al contempo le misure adottate all’interno favoriscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] fondamenti della matematica per poi acquisire, a partire dagli anni Trenta, una propria specificità e autonomia concettuale. Fondamentali al riguardo sono il teorema di completezza per la logica del primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] di Atene, l’astronomia greca mostra tratti di evidente originalità rispetto a quella sviluppatasi nelle altre culture del Vicino Oriente. Dopo la prima definizione di una cosmogonia mitologica, il mondo ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] »; Cesare Zavattini lo avrebbe considerato un «esponente del neorealismo nella canzone d’autore». Qualche anno più tardi UmbertoEco accolse nei libri della Bompiani L’incompiuter (1974), scritto da Jannacci in collaborazione con Beppe Viola. Nei ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...