Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] “filosofo della libertà”: egli sostiene infatti con forza la libertà dell’uomo contro ogni forma di determinismo, esalta le opere umane, difende il valore della libertà politica contro la tirannia. A questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] alla teoria della conoscenza, dalla metafisica alle indagini sui fondamenti della matematica. Altrettanto numerose sono state le fasi che possono essere individuate nel suo pensiero: l’idealismo iniziale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] Domenicani. Si apre così in Germania un dibattito filosofico apparentemente periferico (o provinciale), a cui partecipano le migliori personalità dell’ordine. Questo gruppo di intellettuali condivide l’interesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] sulla filosofia accademica. Nel tardo Medioevo il dibattito si concentra su temi particolari che ruotano intorno al modo di concepire l’oggetto della conoscenza e il suo rapporto con la realtà esterna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] di qui, conoscerai e dedurrai si fonderà su un principio completamente ignorato.
in Grande antologia filosofica, diretta da Umberto Antonio Padovani, Milano, Marzorati, 1968
Il soggiorno parigino e la “scoperta” di Epicuro
Se fino al 1622 Gassendi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] e la colonizzazione di mondi nuovi e a dover ridiscutere, da un punto di vista filosofico, giuridico e teologico, lo statuto dell’alterità. Questa discussione, che costituisce una cifra ineludibile della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] le filosofie di Bruno e Campanella, l’opera di Bernardino Telesio costituisce tuttavia uno snodo non secondario, e anzi per più versi rappresentativo, di una stagione filosofica intensa e difficile. Centrale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] con un progetto di riforma della medicina basata sull’indagine diretta della natura e sulla chimica. Critico delle teorie e pratiche mediche tradizionali, Paracelso individua tre sostanze quali costituenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] dello stesso aristotelismo di un’interpretazione in termini corpuscolari della dottrina dei “minimi naturali”. Nel corso del secolo prendono forma due concezioni della materia alternative a quella aristotelica: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
UmbertoEco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] pagamento dei film di Auguste e Louis Lumière al Grand Café di Parigi, la nascita del cinematografo è in realtà il punto d’arrivo d’una storia tanto lunga quanto avventurosa. Dalle lanterne magiche portate ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...