Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] (1933) di Elio Vittorini; Agostino (1944) di Alberto Moravia; Il sentiero dei nidi di ragno (1947) di Italo Calvino; Ernesto di Umberto Saba (1953, ma pubblicato solo nel 1975); La confessione (1955) di Mario Soldati; L’isola di Arturo (1957) di Elsa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] costituisce una rivoluzione sia per quanto concerne i suoi aspetti strettamente scientifici ed epistemologici sia per quelli che, negli anni, riguardano la riflessione sui cambiamenti sociali, etico-politici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] all’affermazione del potere monarchico si sviluppa una riflessione sulla natura, i mezzi e i fini della regalità. Le teorie politiche che sostengono l’esercizio della sovranità emancipata da ogni obbligo ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] attività seminariale e di ricerca per la Scuola superiore di studi umanistici dell’Università di Bologna, diretta da UmbertoEco.
Ricerche e collezioni
L’interesse di Leydi per la musica si rivolse dapprima soprattutto alla musica contemporanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] esercitano negli anni Sessanta-Settanta del Novecento tra gli intellettuali e le masse giovanili in Europa, va ricercata nella diversità del comunismo cinese rispetto al modello sovietico. L’accento posto ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] dalla menzione dantesca in Paradiso XII, 124-126 (Manselli, 1976; Park, 2014), a Il nome della rosa (1980) di UmbertoEco.
Opere. Arbor vitae crucifixae Iesu Christi, Venetiis, per Andream de Bonettis de Papia, 1485 (rist. anast. con introduzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] anni del Novecento ha segnato l’inizio della definizione a livello elementare della struttura della materia. Nei primi decenni del Novecento si susseguono le scoperte di altre particelle (il protone e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] XI e XII secolo implica un rinnovamento delle strutture ecclesiastiche e un’affermazione politica della Chiesa nei confronti dell’impero. Per la produzione artistica non vi sono direttive ufficiali, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] scena della Serenissima artisti di tale valore da imporre la scuola veneta come espressione compiuta del Rinascimento maturo accanto a quella tosco-romana, e a essa antagonista per l’importanza attribuita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] del suo lascito teorico. Per la “destra” hegeliana, l’esistente (a cominciare dall’autorità dello Stato) rappresenta la ragione concreta, la realtà dello Spirito; per la “sinistra”, la ragione è la potenza ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...