Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] di convertire la pena del rogo in una più rapida condanna alla decapitazione. La morte di Serveto ha una larghissima eco in tutta Europa e suscita un intenso dibattito sui principi della tolleranza religiosa e il ruolo delle autorità civili nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] quanto siano state dirompenti, radicali e diversificate le proposte e le sperimentazioni sullo spazio scenico (edificio, scena e sala) nel corso del Ventesimo secolo rispetto all’organizzazione spaziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] volta in Grecia nell’ambito della speculazione filosofica sul linguaggio. L’accezione del termine “grammatica” come lo intendiamo oggi non si registrò, però, prima del Medioevo. In origine non esiste né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] sviluppa in un serrato confronto tra le differenti anime della classicità e del Medioevo. In questo composito scenario la matematizzazione della fisica costituisce il principale elemento di discontinuità ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] chi, alfabeta, non legge) è che lui sta vivendo e vivrà solo la sua vita e noi ne abbiamo vissute moltissime (UmbertoEco, “Perché i libri allungano la nostra vita”, in Id., La bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000, p. 203)
Nel parlato, inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] il XX secolo sarà ricordato soprattutto per la portata del mutamento ambientale verificatosi secondo modalità complesse non lineari, per cui cause e conseguenze del fenomeno risultano di difficile definizione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] che attraversano le epoche storiche fino al XVII secolo. L’astronomia non è una materia astratta esercitata per il gusto di conoscere la natura e il comportamento di oggetti lontani. È invece una materia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] che alla fine non porta ad alcuna soluzione definitiva.
Grande successo di pubblico ottiene Il nome della rosa (1980) di UmbertoEco, dove l’impianto poliziesco è utilizzato dall’autore per la costruzione di un romanzo postmoderno caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] e caratterizzata da un clima di insicurezze e di sospetti in cui la presenza dell’elemento magico è molto forte. In zone culturalmente arretrate come le campagne o la montagna, la magia popolare delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] l’iconografia celebrativa dell’arte barocca è riproposta solo in termini di finzione e artificio. In questo clima mutato si afferma il nuovo gusto rococò, riconoscibile in pittura per un generale schiarimento ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...