Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] la nostra penisola per più di mezzo secolo (1494-1559) il centro delle relazioni internazionali. L’Italia diviene infatti l’elemento determinante di un gioco politico-diplomatico che ha come obiettivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] a una ristretta fascia sociale. Nel corso del Settecento e dei primi decenni dell’Ottocento tuttavia, si assiste, soprattutto negli Stati più dinamici dell’Europa nord-occidentale, a una vera e propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] all’evoluzione del linguaggio musicale e ai cambiamenti del gusto, che ne fanno lo strumento della grande epopea romantica.
Meccanica e innovazioni tecniche
Il pianoforte è uno strumento che si può fregiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] il passaggio dall’umanesimo quattrocentesco al Rinascimento inteso come nuova classicità. Sperimentatore instancabile, costituisce un punto di riferimento tanto per i protagonisti della Maniera quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] talvolta anticipano il mutare della visione del corpo e il fervore artistico e sociale che pervade il secolo. Ci si chiede a più riprese che cosa sia "danza", cercando e fornendo risposte mutevoli, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] sempre percepito la loro terra, povera di piogge e tuttavia assai fertile, come un dono del Nilo. La precisione delle inondazioni ha infatti costituito un vero e proprio orologio, a scandire ogni attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] un dibattito tra i campioni dell’ortodossia religiosa e i deisti. Questi ultimi sostengono la necessità di depurare le religioni positive da tutte le assurdità che secoli di superstizione hanno depositato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] la grande libertà con la quale il materiale poetico classico viene reimpiegato in nuovi ambiti narrativi e tematici. Mentre prosegue la tradizione tardoantica dell’epos biblico, nascono i carmi eroici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] nella sua produzione, gli stimoli culturali di tutto l’alto Medioevo. Attento lettore delle Scritture, conoscitore della letteratura patristica, tanto latina quanto greca, ed esperto nelle arti liberali, ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] p. 16)
(38) L’unica pietà l’ho ricevuta dagli infedeli, Dio li ricompensi evitando di dannarli come meriterebbero (UmbertoEco, Baudolino, Milano 2000, p. 493)
(39) Chiedeva, infatti, il signor Roccella, del questore: una follia, specialmente a quell ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...