Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] è un oggetto culturale ricercato e rimaneggiato lungo il corso del Novecento, nell’arte, nelle letteratura, nel cinema e nel teatro. Il mito, come spiega Calvino negli anni Sessanta, è la parte nascosta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] dei Pamphilj, dei Chigi. Accanto alla figura del pittore, non meno importante seppure secondaria rispetto alla prima, e meno conosciuta, è la personalità dell’architetto, autore delle facciate di Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] Oriente, il primo metallo ad essere lavorato dall’uomo è il rame e la fase più arcaica della lavorazione consiste nella martellatura a freddo del metallo, trovato allo stato nativo, per produrre oggetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] nel mondo greco dal pitagorismo, viene sempre fatta cadere nel regno della notte della teoria. Il fatto che in essa elementi legati all’immaginazione (la creazione di uno dei primi miti scientifici legati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] di un sistema tecnico-scientifico, fortemente alimentato da specifiche politiche, dedicato all’esplorazione dello spazio al di fuori della Terra e dei corpi celesti. Nella prima metà del secolo si sviluppa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] produzione in prosa di età imperiale è riscattata dalle opere di Luciano, forse l’autore più caustico e brillante della letteratura greca. Non mancano, peraltro, anche altri elementi che sembrano preludere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] di Gembloux, si racconta che nell’anno Mille si era verificato un terremoto ed era apparsa una minacciosa cometa a forma di serpente: la rappresentazione del diavolo dell’Apocalisse di Giovanni, incatenato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] si posero il problema se la nuova religione dovesse essere confinata ai soli Giudei o se dovesse rivolgersi a tutti gli uomini. A prevalere fu la linea di Paolo di Tarso, il quale non voleva che il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] espressa dagli scrittori del gruppo londinese di Bloomsbury, capeggiato da Virginia Woolf. Intanto, si irradia nel continente una serie di sperimentazioni formali e tematiche, la destrutturazione del romanzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] ottocentesca una forte connotazione morale (la città come regno dell’inautentico, in opposizione alla provincia), dall’altro registra la pluralità di mondi e di stili in opera nella vita urbana – e il ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...