Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] normativi e accademici del neoclassicismo l’espressione dei sentimenti, individuali e collettivi. Si diffonde così una pittura di genere e degli affetti che privilegia i temi domestici e a sfondo morale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] gli umanisti, oltre a recuperare testi filosofici ignoti o poco studiati nel Medioevo, si propongono anche di ristudiare il pensiero aristotelico per recuperarne l’autentico significato, a loro avviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] seguaci, si afferma a Roma all’inizio del secolo una corrente artistica di dichiarato orientamento classicista. Numi tutelari: l’Annibale Carracci del periodo romano, Raffaello e la statuaria antica; modelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] sostiene l’incompatibilità del sistema copernicano con i Testi Sacri, ma il suo breve trattato sull’argomento non ha eco nella Chiesa romana. Tra i teologi protestanti emerge una soluzione del problema dei rapporti tra copernicanesimo e Scrittura che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] piattaforme ideologiche di alcuni movimenti politici e in molti Paesi vengono approvate politiche di selezione e di discriminazione razziale. A livello mondiale si diffonde l’eugenica, una nuova dottrina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] fine ai conflitti interni; apre invece un’ulteriore fase di scontro tra optimates e populares, in cui questi ultimi, grazie alla carismatica figura di Mario, hanno momentaneamente la meglio. La politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] segna la nascita di un genere che per circa mezzo secolo riscuote uno straordinario successo di pubblico grazie ad autori come Ann Radcliffe e Matthew Gregory Lewis e a una schiera di mestieranti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] concezione del peccato. Sullo sfondo di un rinnovato umanesimo e in parallelo a una evoluzione della penitenza che va scoprendo i nuovi territori della coscienza, Pietro Abelardo propone una nuova definizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] letteratura, e in particolare ai poeti, riflettere sulle metamorfosi del paesaggio. Dall’intuizione del correlativo oggettivo, presente in Eliot e Montale, alla natura deforme e inquietante dei paesaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] rivoluzione metodologica della matematica. La logica si sviluppa essenzialmente in due direzioni epistemologicamente opposte: da un lato, la nuova riflessione sull’algebra come scienza delle relazioni ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...