Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] il dogma dell’immortalità dell’anima umana. Appena tre anni dopo il filosofo Pietro Pomponazzi pubblica un Trattato sull’immortalità dell’anima in cui discute le diverse interpretazioni della teoria aristotelica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] di sovraproduzione industriale.
Di parere ben diverso è UmbertoEco, in quegli anni molto vicino alle posizioni della diverse posizioni espresse in campo internazionale. Il libro di Eco, però, fa scalpore soprattutto perché per la prima volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] dalla lirica alla tragedia, dalla favola pastorale al poema epico, sino alla prosa filosofica e alla poesia dottrinale: ma la sensibilità manieristica tassiana, patetica e drammatica, trasforma dall’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] musica si possono distinguere repertori “corporei” e altri che tendono ad allontanarsi dalla corporeità. In questo contesto in cui si indaga la relazione tra corpo e musica, il tema della voce assume una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] in quattro grandi aree geografiche: Europa continentale, Mediterraneo orientale, Estremo Oriente e America centrale. Le civiltà che risiedono in queste aree scrutano il cielo per regolare le attività agricole, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] ottiene nel Cinquecento un riconoscimento anche in sede teorica. Non solo viene considerato il fondamento di tutte le arti ma acquista valenza intellettuale in quanto espressione dell’idea che è all’origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] qualunque altra civiltà del mondo antico. Nessun’altra cultura figurativa del passato ha la stessa importanza per la cultura occidentale (e forse per quella di tutto il mondo moderno). Per secoli in essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] fondamentale nella storia della Mesopotamia, sia a livello politico, perché in questo periodo vengono poste le basi per la formazione dei due imperi che domineranno la scena politica dell’età del Ferro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] politica e bellica succede, qualche secolo dopo, un periodo di grande sviluppo sotto la dinastia Liang. Si diffonde una forma di economia monetaria e le scienze e le tecniche compiono grandi progressi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] non soltanto il principale divertimento di fasce sociali sempre più ampie ma anche una vera e propria “industria musicale” che coinvolge numerose persone e che rappresenta l’Italia all’estero. Nel corso ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...