Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] impostura a scopo politico, che sovrappone sistemi superstiziosi di credenze a una morale naturale, fondata sull’ordine biologico del corpo e sulla ricerca del benessere e della felicità. Molte tesi libertine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] trasferito dalla comunità tribale a Johannesburg. Da posizioni nazionaliste africane giunge a sostenere una politica di solidarietà etnica per protestare contro il regime segregazionista. L’intransigente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] più censurare – come è successo in passato – le amarezze, le contraddizioni e le crudeltà. I classici nati in questo periodo sono divenuti preziosi documenti – ripresi molte volte dai migliori storici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tra [...] stile costantinopolitani. Questo fa del colto abate il maggior promotore dell’arte bizantina nell’Italia meridionale dell’XI sec., ma con un’eco che si protrarrà fin ben oltre l’inizio del XII, di cui però non è sempre possibile, per le molte lacune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] al dibattito filosofico sei-settecentesco con le sue audaci prese di posizione sulla virtù degli atei, sulla necessità e sui pericoli della tolleranza religiosa, sull’impossibilità di una teologia razionale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] è facilitato dallo sviluppo della navigazione e dei commerci. La diffusione del metodo sperimentale e del microscopio fa compiere significativi progressi alle conoscenze di botanica e zoologia. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] si crea un nuovo genere monumentale, quello della colonna coclide istoriata, destinato a svolgere un complesso insieme di funzioni e a veicolare una pluralità di messaggi politico-propagandistici. Il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] e urbanistici promossi senza soluzione di continuità dai sovrani pontefici, animati dalla volontà di affermare, con enorme dispiego di risorse e magnificenza principesca, un crescente potere temporale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] la suspense, la tensione melodrammatica, il climax, lo scioglimento catartico, che vengono a tal punto perfezionati da conferire al genere romanzesco una pienezza assoluta, dopo la quale si avvia il lento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] il principio di relatività galileiano, al quale Einstein ha aggiunto l’invarianza della velocità della luce in qualunque sistema inerziale, cosa che implica modifiche profonde al concetto di tempo. Alla ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...