Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] eleva questi centri al rango di metropoli moderne. Ma, se entrambe vivono i problemi della sovrappopolazione, del degrado urbano e la rapidissima trasformazione dei sistemi abitativi, commerciali e produttivi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] avversari del razionalismo hegeliano. In polemica con Hegel, Kierkegaard pone la singolarità dell’esistenza umana al centro della propria riflessione filosofica e teologica. La sua opera, rimasta pressoché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] crescita della scienza moderna. Costituendosi come istituzioni indipendenti dalle università, le accademie, che spesso ricevono finanziamenti e protezione dai principi e dai sovrani, possono svolgere indagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] la microbiologia ha stimolato l’evoluzione scientifica della medicina attraverso la definizione dei metodi per stabilire il ruolo causale degli agenti infettivi nell’eziologia delle malattie. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] chiese fra XI e XII secolo è articolato da un sistema di arredi liturgici di grande complessità, oscillante tra rimandi al passato e varianti rispetto alla tradizione. Un insieme di apparati che si dispone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] che vede nel possesso di denaro e di metalli preziosi la fonte della ricchezza nazionale: per aumentarla l’attività economica dello Stato diventa una vera guerra commerciale destinata a limitare le importazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] di pubblica istituzione con finalità educative e conservative, ma è nel corso dell’Ottocento che si sviluppa in una pluralità di espressioni ricche di valenze culturali sociali e politiche.
Premessa
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] Estremamente variegata, declinata in diverse chiavi metodologiche e teoriche, secondo tradizioni nazionali e interessi tematici, nel suo complesso la sociologia si connota come la prima scienza sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] ad aggravare il fenomeno del pauperismo e dell’emarginazione di vasti strati della popolazione. Nel contempo l’evoluzione culturale e delle mentalità propone una nuova immagine del miserabile e nuovi modi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] diffusosi nel mondo greco e romano fino al II secolo, si fonda sull’obiettivo di ricercare il bene e condurre l’uomo a una vita tranquilla e libera dagli affanni. Caratteristiche fondamentali della filosofia ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...