Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] come scienza. Le teorie della Terra sono meno condizionate dalla storia biblica anche se continuano i tentativi da parte di osservatori ispirati dalla tradizione cristiana di trovare sulla superficie del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] i Romani approfittano dell’indebolimento di Cartagine, scossa anche dalla terribile rivolta dei mercenari sul proprio territorio, per impadronirsi anche della Sardegna. Ma i Barcidi, che soppiantano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] Robert Louis Stevenson difende il valore dell’immaginazione nella narrativa, facendosi portatore di una visione onirica della letteratura, che si contrappone all’esperienza quotidiana. Fautore dell’estetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] logica costruttiva, costituisce la forma più efficace e spettacolare dell’architettura sacra di tutti i tempi; le sue strutture, definite a partire dall’VIII secolo a.C. rielaborando, in materiali modesti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] inespugnabile (vv. 3493 ss.). Il protagonista, disperando di poterla raggiungere, rompe così in un lamento (vv. 3975 ss.) che porta l’eco della poesia di Jaufré Rudel, il cantore dell’amor de lonh, “amore da lontano”. L’amor cortese, del resto, è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Destinata ad affermarsi su scala mondiale come genere di intrattenimento popolare e oggetto di culto paraletterario, acquisisce nel corso del Novecento la dignità di una nuova mitologia, di una visione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] Magno, Lisippo di Sicione rappresenta nel modo più chiaro la transizione in atto tra l’arte classica, espressione dei valori e degli ideali della polis, e i nuovi linguaggi artistici dei regni ellenistici. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] vostr’ombra ne coprì!
Corso d’ore sì beate
quanto rapido fuggì!
Dite almeno, amiche fronde,
Se il mio ben più rivedrò:
Ah! Che l’eco mi risponde
E mi par che dica no.
Sento un dolce mormorio;
un sospir forse sarà
un sospir dell’idol mio,
che mi dice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] del Rinascimento; da un lato raccoglie l’eredità culturale di Brunelleschi e di Leon Battista Alberti, dall’altro fonde tale eredità con uno studio sistematico delle rovine antiche, tanto che il suo linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Parmenide e Zenone
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] già aveva mosso i suoi primi passi in direzione della ricerca della natura. Parmenide è considerato il primo pensatore metafisico, colui che ha individuato una sfera di realtà che si sottrae ai sensi, ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...