Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] metà dell’Ottocento registra una nuova speculazione nel campo dell’estetica e nel settore della ricerca propriamente detta, impostata su diverse metodologie. L’attenzione filologica al documento e alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] I e Caterina II. È soprattutto grazie all’azione di questi sovrani che la Russia si conquista una posizione di primo piano nel sistema delle grandi potenze europee. Ma l’ingresso della Russia zarista in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] concetto di campo come complementare a quello di particella (che avvenne con lo sviluppo dell’elettromagnetismo), la riduzione dei fenomeni termici alla meccanica, con la conseguente introduzione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] cui politica e letteratura sono strettamente connesse, Jonathan Swift si presenta come il più grande scrittore satirico della tradizione inglese, una fonte di ispirazione per tutti gli scrittori successivi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] e misteriose. In tal senso astrologia, magia, alchimia, divinazione, cabala, commercio con forze angeliche o demoniache sono più apertamente presenti nel mondo umanistico di quanto non fossero nei secoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] pittura secentesca. Determinante nel suo sviluppo è l’esempio di Caravaggio che dà l’avvio alla conversione in senso naturalistico di uno stuolo di seguaci che accorrono a Roma dal resto d’Italia, dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] Magno il principale centro di cultura del Mediterraneo è Alessandria d’Egitto. Grazie all’illuminata politica culturale dei Tolemei, la città egizia vede la fondazione di una straordinaria biblioteca e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] va dall’ascesa al trono di Diocleziano fino a tutto il regno di Costantino è caratterizzato da una serie di profonde riforme che avranno un influsso duraturo sulla vita dell’impero e gli permetteranno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] da shock e dalla psicochirurgia nei primi tre decenni del Novecento, ma si delinea nella sua concezione attuale dalla metà del XX secolo, con lo sviluppo delle conoscenze di genetica dei disturbi del comportamento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Francia e Inghilterra, dal Canada al Brasile, aprono brecce sempre più ampie nel monopolio spagnolo e portoghese e portano alla formazione di insediamenti con caratteristiche molto diverse fra loro. Colonie ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...