Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] riemergere di una poesia dalla maggiore pregnanza comunicativa, che si misura con le rovine lasciate alle spalle dal secondo conflitto mondiale. Compito del poeta pare quello di incarnare la voce critica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] nelle regioni italiane ed europee, pur presentando in molti centri caratteri di notevole autonomia e originalità. Come in pittura, Roma rimane il punto di riferimento costante degli artisti europei, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] negli ultimi anni. Per quanto riguarda la storia, è possibile indicare il senso di questa trasformazione attraverso il passaggio da una concezione che possiamo definire realista a una concezione nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] , il gioco di ricostruzione di una figura scomposta in frammenti irregolari. Nel 1980, Il nome della rosa di UmbertoEco sembra ridare forza all’insieme delle prospettive umanistiche che si alleano per sostenere un intreccio di indagine e ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] conoscono nella seconda metà del XIX secolo un grande sviluppo economico, spesso a spese delle popolazioni indigene, e una progressiva autonomia politica dalla madrepatria. Il Sud Africa sarà il centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] alla fine degli anni Venti e caratterizzato dalle vaste dimensioni, dalla grandiosità dell’allestimento, da soggetti tratti dalla storia medievale o moderna e imperniati spesso su conflitti politici o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] filosofia classica di solito si fa iniziare con la morte di Aristotele, avvenuta nel 322 a.C (esattamente un anno dopo quella di Alessandro Magno) e terminare nel 30 a.C. con la morte di Cleopatra, l’ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] si degna di rispondere all’impertinente sconosciuto. Ma Lutero, leggendo l’Enchyridion, è colpito dagli aspetti che fanno eco alle proprie preoccupazioni. Decide allora di scrivere ancora una volta e direttamente una lettera all’umanista (il 28 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] di Huxley in merito alla parentela tra umani e scimmie una signora sviene. In pochi giorni, grazie all’eco sui giornali, al passaparola del pubblico e, soprattutto, alla campagna degli amici di Darwin che attribuiscono una vittoria schiacciante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] corrosione ironica della serietà della letteratura che avrà ripercussioni lungo tutto il Novecento europeo, nello statuto dell’opera letteraria come nell’immagine stessa dell’autore. Una vena profondamente ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...