Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] circolazione di repertori tramandati oralmente e documentata, in alcuni casi, dalla pubblicazione di musiche a stampa – gli organisti suonavano, in occasione del Natale, musiche pastorali a stretta imitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] di pratiche teoriche, sperimentali e tecnologiche che negli ultimi due secoli ha trasformato e sta trasformando l’umanità. L’approccio storico dei temi scientifici consente infatti di allargare la prospettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] ancora nella seconda metà del Settecento caratterizzati da un notevole dinamismo e prosperità. Negli ultimi decenni del Settecento e nella prima metà dell’Ottocento, l’intervento politico e militare delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] nel panorama dell’arte del Cinquecento. Si potrebbe concordare con lo storico Giuliano Briganti nel ritenere che gli avvenimenti artistici più importanti del secolo si siano “manifestati tutti nei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] che operano nel mondo storico e politico. Se già nelle Considerazioni sui romani si analizzano le ragioni che hanno prodotto la grandezza e la decadenza di Roma, ne Lo spirito delle leggi si ricostruisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] e le profonde trasformazioni sociali in atto, al momento in cui hanno inizio le pressioni occidentali per l’apertura del Paese, contribuiscono a creare i presupposti della Restaurazione Meiji. La costruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] composizioni “serio-comiche” trasgressive rispetto ai canoni: l’attacco aggressivo e la deformazione fantastica del mondo caratterizzano l’arte satirica secentesca. Lo stile si fonda sulla fede nel potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] ancora in vita una celebrità mondiale; è anche un pensatore e pubblicista di grande livello, partecipa con slancio, passione, impegno alla vita pubblica del suo tempo, contestando l’ottusa violenza dell’autocrazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] "non esiste altra società al mondo nella quale i genitori abbiano sui propri figli un potere maggiore di quello dei padri romani": un potere per certi versi persino superiore a quello di un padrone nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di UmbertoEco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] maturato nella preistoria non sia stato accompagnato da elaborazioni teoriche, le origini della scienza risalgono a quest’epoca. Già nelle attività di caccia e pesca dei raccoglitori del paleolitico è ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza sulla nozione di stile tenuta qualche...
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, bufale, panzane. ◆ Ora mi informano che un altro Umberto Eco si intrattiene su Facebook con molteplici dialoganti. Specifico che la notizia mi è stata data non dal...